sabato 22 giugno 2024

Il borgo medievale di Casertavecchia ha ospitato la conviviale d’estate del Club Panathlon Caserta Terra di Lavoro

 Il borgo medievale di Casertavecchia  ha ospitato  la conviviale d’estate del Club Panathlon Caserta  Terra di Lavoro presieduto dal Colonnello Giuliano Petrungaro.



Nel corso della serata sono stati festeggiati il prof. Francesco Schillirò, recentemente eletto vice Presidente del Distretto Italia e l’on. Paolo Santulli  da poco eletto Governatore dell’ Area 11 della Campania del Panathlon International e già Presidente del sodalizio del capoluogo di Terra di Lavoro ed i cinque nuovi soci: Franco Porfido, Francesco D’Alonzo, Giuseppe Carusone, Maria Erminia Bottiglieri e Annamaria Sadutto.

Alla serata sono intervenuti anche  il presidente del Club Panathlon “Napoli” Alfonso Pepe, segretario dell’Area 11 Campania, il presidente del Club Panathlon “Campi Flegrei”  Giosuè Vitagliano, il presidente del Club “Neapolis” Paolo Cupo, il delegato provinciale Coni Michele De Simone, il past president Panathlon Giuseppe Bonacci, il presidente dell’Associazione Stelle al Merito Sportivo Nicola Scaringi.

Nel suo intervento iniziale il presidente Petrungaro ha  voluto innanzitutto sottolineare  che per la prima volta nel corso di una conviviale si festeggiano importanti nomine a livello nazionale e regionale del club, quelle del vice presidente Schillirò, del Governatore della Campania Santulli e di Alfonso Pepe nel Collegio di Garanzia. “Un grande successo per la nostre area, il nostro club, segno di professionalità e fiducia”.  Ha poi ricordato le attività svolte, che il club casertano festeggerà quest’anno i settanta anni della fondazione, ha ringraziato i suoi collaboratori ed il successo del club casertano che si è concretizzato con la nomina del Governatore dell’Area 11 Campania Santulli e dell’addetto stampa dell’Area 11 Campania Lucio Bernardo, infine ha poi consegnato al soci Francesco Di Tella l’onorificenza conferita dal Panathlon International per i dieci anni di iscrizione.

Il Governatore della Campania Polo Santulli ha sottolineato come il gioco di gruppo sia fondamentale per raggiungere i traguardi. “Siamo una squadra, il modello Caserta è stato esportato” e poi ha consegnato su mandato del presidente del Panathlon International Pierre Zappelli al vice Presidente del Distretto Italia Francesco Schillirò il “Domenico Chiesa Award” “per il suo impegno e la dedizione ai principi panathletici, nell’assicurare la sua presenza  attiva alle iniziative del club contribuendo alla crescita distrettuale e internazionale dell’Area”. Al premiato è stato consegnato anche il distintivo d’oro del Panathlon International.

Commosso nel suo intervento il vice presidente Schillirò ha ringraziato e sottolineato che l’unità e la forza. “Uniti si vince, dobbiamo rimanere uniti”.

Come per tradizione in tutte le conviviale il club casertano ha omaggiato le signore con un elegante e significativo cadeau a ricordo della serata.

E’ seguita la presentazione di nuovi soci che hanno aderito al Club casertano e poi a bordo piscina la degustazione della cena preparata dello chef del ristorante Torre dei Falchi.

foto Giuseppe Melone

giovedì 20 giugno 2024

OLTRE MILLE PARTECIPANTI AL TORNEO “CASERTA BASKET COMMUNITY”

 Successo al di là delle aspettative dell’evento organizzato dalla Fip nell’ambito del progetto Game-Upi voluto dalla Provincia

OLTRE MILLE PARTECIPANTI AL TORNEO “CASERTA BASKET COMMUNITY”

All’ultimo appuntamento di Mondragone anche la squadra multirazziale del Tam Tam Castelvolturno-Il gemellaggio con Pozzuoli e Bacoli-A metà settembre festa finale al PalaPiccolo nel capoluogo

 

 

                          Circa 30 squadre per oltre mille minicestisti hanno preso parte al torneo “Caserta Basket Community”, organizzato dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana pallacanestro nell’ambito del progetto Game-Upi, messo in campo dalla Provincia di Caserta grazie all’impegno del Presidente Giorgio Magliocca.

Sei i concentramenti in tutta la Provincia con l’ultimo appuntamento sul litorale nel rinnovato Palazzetto dello Sport di Mondragone.

Tra le squadre partecipanti la formazione multirazziale del Tam Tam Castelvolturno, guidata dall’indimenticabile campione Massimo Antonelli e due formazioni della limitrofa area flegrea, la Virtus Puteoli e l’Enea Bacoli che, avendo difficoltà a giocare nei loro impianti a disposizione della Protezione Civile per fronteggiare il fenomeno del bradisismo, hanno chiesto di prendere parte all’evento in programma sul litorale casertano.

 “Abbiamo volentieri ospitato le due squadre flegree – ha sottolineato Franco Porfido presidente del Comitato Provinciale della Federcanestro - e così abbiamo realizzato sul campo un gemellaggio nel nome dello sport”. “Sinora - ha evidenziato il Delegato Coni Michele De Simone, coordinatore delle iniziative sportive - i due appuntamenti, inseriti nel progetto Game Upi, hanno realizzato un grande successo con il secondo posto ai Giochi Interprovinciali del Sud ospitati a Crotone con la formazione di atletica, preparata dalla Federatletica del presidente Bruno Fabozzi e del tecnico Ilario Capanna, e il boom di partecipazione con oltre mille cestisti al torneo gestito dalla Federcanestro del Presidente Franco Porfido”.

             L’evento avrà un seguito a settembre con una festa finale al PalaPiccolo di Caserta, nel corso della quale verranno premiati i componenti del team di atletica, secondo a Crotone e qualificato per la finale nazionale in programma a Roma, con il coinvolgimento di tutti i minicestisti protagonisti del riuscito torneo “Caserta Basket Community”.

lunedì 17 giugno 2024

40000 VISITATORI “INVADONO” IL 9° STORMO DI GRAZZANISE NELLE DUE GIORNATE DI OPEN DAY DEL 15 E 16 GIUGNO

 

40000 VISITATORI “INVADONO” IL 9° STORMO DI GRAZZANISE NELLE DUE GIORNATE DI OPEN DAY DEL 15 E 16 GIUGNO

 

UN WEEKEND ENTUSIASMANTE DURANTE IL QUALE 40000 VISITATORI HANNO CELEBRATO 100+1 ANNI DELL’ARMA AZZURRA E VISSUTO IN MANIERA IMMERSIVA L’AERONAUTICA MILITARE

 

Grazzanise, 17/06/2024 – Sabato 15 e domenica 16 giugno al 9° Stormo hanno fatto visita circa 40000 persone ed è stato un Weekend appassionante per tutta la famiglia, una grande occasione per raccontare e condividere con il territorio la storia, i valori e la propensione verso il futuro, che rendono l'Aeronautica Militare sempre più una risorsa strategica al servizio del Paese e della collettività.

 

Per l’intero weekend tantissime attività, iniziative ed attrazioni che hanno consentito ai cittadini di ogni età di conoscere meglio l’Aeronautica Militare ed essere i veri protagonisti dell’evento. Simulatori di volo, intrattenimento a tema motoristico, velivoli in mostra statica, proiezioni, arrampicate, laboratori scientifici a tema aerospaziale, percorsi esperienziali e numerose altre sono state le attrazioni che il 9° Stormo ha messo a disposizione dei tanti appassionati del mondo aeronautico accorsi ininterrottamente per l’intero fine settimana. Adulti, bambini e tanti gruppi di giovani accolti dal Comandante Colonnello (Pilota) Salvatore FLORIO, che per l’intero weekend si sono sentiti protagonisti dell’affascinante mondo dell’Aeronautica Militare, toccando con mano, apprezzando in maniera concreta, il silenzioso lavoro che la Forza Armata svolge per la gente costantemente 365 giorni l’anno.   

                 

Durante l’Open Day, c’è stata anche la grande occasione di osservare da vicino l’attività dimostrativa svolta dal 21° Gruppo Volo “Tiger” del 9° Stormo con gli elicotteri HH 101A che hanno simulato il recupero di un Pilota ferito, con tecniche di atterraggio d’assalto, liberandolo da mani nemiche con l’intervento del personale STOS-Pararescue, gli extractione forces dell’Aeronautica Militare in forza al 9° Stormo.  A seguire, il lancio di tre paracadutisti incursori del 17° Stormo di Furbara che, con fumi colorati, disegnavano in cielo, uno spettacolare tricolore italiano.

Il 9° Stormo di Grazzanise che dipende dalla 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali unitamente al 17° Stormo, Centro SERE e Centro EOD/EOR è una squadra di uomini e donne completamente coesa, al servizio del paese e della sicurezza, improntata sull'interesse collettivo e sul senso di responsabilità. Uno Stormo capace di operare senza soluzione di continuità, fondato sul miglioramento continuo, sulla professionalità e sulla preparazione, in grado di servire l'Italia con profonda dedizione, impegno e interoperabilità, nel rispetto dei valori fondanti della repubblica e delle nostre tradizioni in ambito nazionale, internazionale ed interforze, proiettati al futuro ed al rinnovamento tecnologico.

 

 


cid:image001.jpg@01DA7C32.5110DE80

Gr.Aiut. Francesco ROSATO

9°Stormo “F.BARACCA”

Ufficio  Comando – Sez. Personale Ufficiali

Sezione Comunicazione Istituzionale

S.L.P.P. e Tutela Ambietale

mercoledì 12 giugno 2024

“PORTATRICI DI STAGIONI” presentatato il ibro di Maria Carmina Russo

 

“PORTATRICI DI STAGIONI”

presentato  il 


libro di Maria Carmina Russo

Presso il Circolo del Tennis di Caserta, Maria Carmina Russo ha presentato il libro “Portatrici di Stagioni”, con l’autrice sono intervenute Lidia Luberto e Marilena Lucente, reading a cura di Alessia Giunta e commento musicale a cura del violinista Gianmario Ricciardi.  Maria Carmina Russo, avvocato e docente di diritto ed economia, associa alla professione l’attività nel settore artistico-letterario,  autrice di liriche intense ed essenziali, è presente in numerose antologie poetiche. Le liriche di questa raccolta – ha precisato Maria Carmina Russo – sono ispirate al fluire del tempo ed all’avvicendarsi delle stagioni e delle età, eterna metafora dell’umano sentire, alla natura madre ed al respiro lieve dell’universo che attraversa e governa impercettibilmente le esistenze.

martedì 11 giugno 2024

Segnalazione inadeguata potatura lecci della via d’Acqua del Parco della Reggia

 

Al Ministro della Cultura

On. Gennaro Sangiuliano

udcm@pec.cultura.gov.it

 

Al Direttore Generale

arch. Massimo Osanna

Direzione Generale Musei

g-mu@pec.cultura.gov.it

 

Al Soprintendente Abap Caserta e Benevento

arch. Mariano Nuzzo

sabap-ce@pec.cultura.gov.it

 

Alla D.G.

Reggia di Caserta

arch. Tiziana Maffei

mbac-re-ce@mailcert.beniculturali.it

 

Al sig. Procuratore della Repubblica

Presso il Tribunale di Santa Maria C.V.

Dr. Dott. Pier Paolo Bruni

335.procura.santamariacapuavetere@giustiziacert.it

 

Al Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi

e dei Dottori Forestali della Provincia di Caserta

via Tazzoli, n. 1 - 81100 Caserta

protocollo.odaf.caserta@conafpec.it   

 

Al Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Caserta

Corso Trieste, 31 - 81100 Caserta

archcaserta@pec.aruba.it

 

Oggetto: Segnalazione inadeguata potatura lecci della via d’Acqua del Parco della Reggia.

 

A seguito dell’annuncio da parte della D.G. della Reggia di Caserta dell’abbattimento di 750 lecci della via d’Acqua del Parco si costituì il gruppo di lavoro spontaneo denominato poi “Gruppo 31 agosto” che ha prodotto documenti tecnici e motivato l’opinione pubblica sul tema arrivando a scongiurare l’abbattimento dei lecci secolari. Il Gruppo ha continuato a tenere alta l’attenzione sulle attività nel parco della Reggia ed a seguito dei recenti interventi di potatura energica eseguiti sui lecci della via d’Acqua, si è riunito per discutere sulla tematica.

È superfluo ricordare che la Reggia di Caserta è stata dichiarata nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO non soltanto per il sontuoso Palazzo, ma anche per il Parco, contesto naturalistico di rara bellezza in cui è inserita la residenza reale.

Con la presente si segnala che gli interventi di potature sui filari di lecci della Via d’acqua finalizzati al contenimento ed alla profilatura del doppio filare vanvitelliano sono stati inadeguati. Già in altre occasioni sono stati segnalati, e non solo da parte del Gruppo di lavoro, interventi di potatura errati sia per il periodo che per gli interventi cesori eccessivamente energici senza operare un risanamento delle parti ammalorate e dei rami secchi.

È appena il caso, in questa sede, ricordare che il leccio è una latifoglia sempreverde che può vivere diversi secoli, fino a mille anni e che tutti gli interventi di potatura e di modellatura su lecci andrebbero fatti con regolarità (ogni anno oppure due volte l’anno in stagioni particolarmente calde) e sempre quando la pianta è in riposo vegetativo, ovvero quando il flusso di linfa è al punto più basso. Il periodo migliore per effettuare le potature è tra gennaio e marzo, ed anche prima vista l’anticipazione delle stagioni, ma mai a primavera con la ripresa vegetativa.

Inoltre per la tutela della nidificazione dell’avifauna oltre alla Legge 11 febbraio 1992, n.157, il DM dell’Ambiente del 10 marzo 2020 “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde” all. 1, Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione, lettera e. criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione del verde pubblico, paragrafo 11. Manutenzione del patrimonio arboreo e arbustivo, prescrive che “Gli interventi di potatura devono essere svolti unicamente da personale competente, in periodi che non arrecano danni alla pianta e non creano disturbo all’avifauna nidificante ed effettuati solo nei casi strettamente necessari”.

La potatura dovrebbe essere effettuata con cura, evitando di tagliare rami troppo grossi in modo da non compromettere la salute dell’albero. Inoltre è importante rimuovere i rami morti o malati ed asportare le piante morte che sono motivo di infezioni parassitarie per le piante sane.

Nei lavori realizzati sono stati osservati tagli di rami importanti, peraltro sembrerebbero eseguiti senza l’utilizzo di presidi fitosanitari quali disinfettanti delle lame (alcool, bicarbonato di sodio, candeggina) e l’applicazione di paste cicatrizzanti (a base di rame, calce) che si spalmano, si ricorda, sulle ferite da taglio in quanto le stesse sono possibili ingressi per gli agenti patogeni come funghi, che provocano carie del legno e marciumi, ed insetti minatori, nonché batteri e virus. Si è notato che mentre per alcuni tagli sono stati utilizzati queste paste visibili sui rami tagliati, per altri non si comprende il motivo dell’assenza di tali presidi fitosanitari.

Alcune piante di leccio morte sono state lasciate senza un plausibile motivo “in situ”. Lo stesso per visibili rami secchi.

Tutto quanto sopra rappresentato starebbe ad indicare una evidente assenza di una direzione dei lavori professionalmente qualificata, accorta e competente, che ignora che le piante (o rami) morte sono fonte di infezione e diffusione di parassiti animali e vegetali quali insetti, funghi, batteri, virus, per altre piante sane.

Ciò posto, atteso che gli interventi realizzati potrebbero aver determinato danni al patrimonio storico culturale dello Stato si chiede a ciascuna Autorità in indirizzo di mettere in essere i provvedimenti che si riterranno più opportuni per valutare interventi correttivi.

 

Caserta xx maggio 2024

 

Il gruppo di lavoro

Giuseppe Altieri,                    Segretario Nazionale de L’Altritalia ambiente,

Nando Astarita,                      gruppo storico del territorio e fondatore del gruppo FB Reggiando,

Ciro Costagliola,                    Presidente IRVAT,

Francesco Canestrini,             già Soprintendente ABAP Basilicata,

Enrico Ferranti,                      già ufficio Giardini di Napoli,

*Raffaele Lauria,                   Delegato del WWF Italia per la Campania,

Cinzia Piccioni Ignorato,       già ufficio Giardini di Napoli,

Matteo Palmisani,                  Delegato Lipu Caserta,

Ottavio Pannone,                    già presidente dell’Ordine Avvocati,

Sergio Vellante,                     Referente Italia Nostra in ASviS

 

  *in attesa di approvazione del CN WWF

Nota del Coordinatore cittadino della Lega Maurizio Del Rosso

 Nota del Coordinatore cittadino della Lega Maurizio Del Rosso 


Il risultato raggiunto dalla Lega sul nostro territorio, anche in controtendenza rispetto al dato nazionale, è frutto delle idee e del lavoro di tutto il nostro gruppo e crea un presupposto importante per il nostro futuro.

Caserta si è espressa in maniera netta e non è un caso. Anzi, è solo l'inizio.

COMUNICATO STAMPA DEL 10 GIUGNO 2024

 COMUNICATO STAMPA DEL 10  GIUGNO 2024

 

È già in archivio la trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00, vinta dalla spagnola Leyre Romero Gormaz.

La giocatrice nata a Valencia, che in finale ha battuto  in tre set 6-2; 4-6; 6-4 la svizzera Jil Teichmann  ex numero 21 del ranking Wta, è stata la sorpresa dell’edizione 2024 insieme alla diciassettenne giapponese Sara Saito, eliminata in semifinale proprio dalla Teichmann dopo una spettacolare maratona di gioco durata oltre tre ore e trenta minuti 1-6; 7-6; 7-6.

Il torneo casertano si conferma vera rampa di lancio per le giovani tenniste, che dopo una settimana in Terra di Lavoro, proseguono il loro girovagare fra tornei, ricordando con affetto tutto il circolo casertano, piccolo ma accogliente e sincero e per loro abituate a vagare fra hotel e campi da tennis, è un po’ come ritrovarsi a casa.

Da Caserta portano via tanti ricordi piacevoli, che torneranno in mente ogni volta che guarderanno il trofeo che è stato consegnato alle finaliste, realizzato dal designer Mario Basile, che raffigura la reggia vanvitelliana, unitamente ad una confezione di vino pregiato della Fattorie Alois, prodotto di eccellenza di Terra di Lavoro.

E come il vino il torneo del circolo casertano più invecchia e più diventa buono, apprezzato e amato dalle protagoniste e dal supervisor ITF Guido Pezzella che ha avuto solo parole di elogio nel meeting conclusivo della manifestazione con il presidente Massimo Rossi, il responsabile organizzativo Gianpaolo Papiro, il direttore Beppe Mancini ed il coordinatore dei player desk e assistenza alle giocatrici Marco Matera.

Il successo del torneo è testimoniato dai numeri raggiunti sui social media del Tennis Club Caserta (dati completamente organici e non a pagamento).

Il grande lavoro svolto dai professionisti dell’immagine della Fairness Agency con filmati, post con le bellissime foto di Gennaro Buco ed i reel sui social ha dato i loro frutti.

Alcuni numeri: 56.447 account raggiunti per 222mila impression. Quasi 33mila views alle stories, 26mila ai reel video.

Per un pubblico social internazionale: il paese più attivo l’Italia con 67,7% di share, ma a seguire Paesi come la Colombia  (nazione delle due finaliste del doppio Lizarazo e Perez-Garcia) con il 7,1%, la Grecia con il 4,7% (nazione di Despina Papamichail che ha vinto il doppio con la colombiana Yuliana Lizarazo) e la Spagna con il 3,6% (nazione che ha dato i natali sia alla vincitrice Leyre Romero Gormaz nata a Valencia che alla finalista Jil Teichmann nata a Barcellona da genitori svizzeri).

L’età più attive di coloro che si sono collegati: nella fascia da 25 a 34 anni: 31%; da 18 a 14 anni: 25%; da 35 a 44 anni: 15%; da 45 a 54 anni: 14%; altro 15%.

 

La giocatrice spagnola Leyre Romero Gormaz è la vincitrice della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00.

 COMUNICATO STAMPA DEL 9  GIUGNO 2024

 

La giocatrice spagnola Leyre Romero Gormaz è la vincitrice  della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00.

Ha battuto in tre set la svizzera Jil Teichmann  6-2; 4-6; 6-4 il risultato finale del match durato due ore e undici minuti e seguito da un pubblico attento  che ha sottolineato con applausi e ovazioni i vari momenti della finale. Dopo la vittoria ha ribadito i concetti della vigilia, contenta del torneo di Caserta, dell’accoglienza avuta e soprattutto della vittoria che la proietta verso altri traguardi.

Il suo cammino verso la vittoria è iniziato con il successo al primo turno sulla russa Ekaterina Maklakova 6-1; 6-3; poi ha battuto la bolognese Nicole Fossa Huergo 6-2; 6-3; nei quarti di finale la toscana Tatiana Pieri  2-6; 6-4; 7-5 ed  in semifinale la brasiliana Laura Pigossi con il punteggio di 6-2; 6-2.

Lineare il cammino della sconfitta Jil Teichmann che ha eliminato al primo turno la casertana Antonia Aragosa 6-2; 6-0; poi Deborah Chiesa 3-6; 6-4; 6-0; nei quarti la francese Armandine Hesse 4-6; 6-2; 6-0. In semifinale ha superato la giapponese Sara Saito in tre set 1-6; 7-6; 7-6. Il match è uno di quelli che resterà nei ricordi del circolo del tennis casertano, per la durata, tre ore e trenta e per la spettacolarità. L’avversaria Sara Sajto, di appena diciassette anni ha impressionato tutti i presenti per la sua bravura.

Alla finale è seguita poi la cerimonia di premiazione alla quale sono intervenuti  il vicesindaco di Caserta Emiliano Casale, con gli assessori Gerardina Martino ed Enzo Battarra, il presidente del Tennis Club Caserta Massimo Rossi con i consiglieri Rosario Scala, Mario Basile, Aurelio Scotti, Pasquale Corvino, Patrizia Manzella, Guglielmo Masiello, Mario Pavone e Pasquale Pilla, il Supervisor ITF Guido Pezzella, Giuseppe Bonacci del Coni di Caserta, il presidente Panathlon Giuliano Petrungaro, il presidente Stelle al merito sportivo Nicola Scaringi, per la Cogepa Michele Giaquinto, Pasquale Pilla della SMC, Miriam Fiorino della Lexus Napoli, Marco Grimaldi della Barilla Voiello,  Massimo e Michele Alois della Fattorie Alois e Michele Iadicicco dell’Associazione Sommelier di Caserta.

Alle finaliste è stato assegnato il trofeo raffigurante la reggia vanvitelliana realizzato dal designer Mario Basile, a tutte le finaliste, sia del singolare che del doppio le Fattorie Alois hanno consegnato del vino di loro produzione di annate particolari. Nel suo saluto finale il presidente Massimo Rossi ha ringraziato tutti gli addetti ai lavori ed in particolar modo gli sponsor. “Sono molto contento della partecipazione di pubblico sempre più numeroso e non solo per il momento felice del tennis italiano, ma come hanno dichiarato tante giocatrici, compresa la vincitrice, sono felici di tornare perché si trovano come a casa loro. Questo è merito dell’organizzazione gestita da Gianpaolo Papiro e Marco Matera e quella dei media che hanno portato a conoscenza le notizie del torneo e della collaborazione dell’ITF tramite il supervisor Guido Pezzella. Dalle parole evinte dalle istituzioni presenti si è avuta la conferma che il circolo non scomparirà e non chiuderà nemmeno per un giorno”.

La finale del doppio nel pomeriggio di sabato è stata vinta dalla coppia composta dalla colombiana Yuliana Lizarazo e dalla greca Despina Papamichail che hanno battuto in tre set con il punteggio di 4-6; 6-3; 10-3 la britannica Ali Collins in coppia con la colombiana Maria Paulina Perez-Garcia.

La gara conclusiva della 35esima edizione degli internazionali casertani con la telecronaca di Giuseppe Giunta e Laura Baraldi e la regia di Armando Serpe è stata trasmessa in diretta da Radio Caserta TV, visibile sulla pagina facebook dell’emittente, sul sito www.radiocasertatv.it; ed in televisione dall’app SmarTv Italia. I risultati del torneo sono sul sito ufficiale www.tccaserta.it, e sulle pagine facebook e instagram del Tennis Club Caserta aggiornate dalla Fairness Agency. Le foto del torneo pubblicate di Gennaro Buco.

mercoledì 5 giugno 2024

COMUNICATO STAMPA DEL 5 GIUGNO 2024 Giovedì iniziano i quarti di finale

 COMUNICATO STAMPA DEL 5  GIUGNO 2024

Giovedì iniziano i quarti di finale

 

Giornata dei quarti di finale del main draw singolare  e del tabellone del doppio quella di giovedì, alla trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00 che si concluderà nel pomeriggio di domenica 9 giugno con la finalissima.

Gli incontri, ai quali è possibile assistere liberamente, sono in corso di svolgimento sui campi in terra rossa del Tennis Club di via Laviano a Caserta.

Nel primo match della giornata di mercoledì, sul campo “Uno” la greca Despina Papamichail ha battuto in due set: 6-4; 6-1, la palermitana Dalila Spiteri; mentre sul campo “Due” invece l’aretina Gaia Squarcialupi ha superato senza problemi la rumena Maria Toma in due set con il punteggio di 6-2; 6-0.

Fuori dal torneo la bergamasca Lisa Pigato dopo quasi tre ore, tanto è durato l’incontro che l’ha vista soccombere alla francese Selena Janicjevic: 7-6 (5); 7-6 (7); Anastasia Abbagnato ha superato in due tiratissimi set Angelica Raggi 6-4; 7-6, nell’altro “derby” italiano Federica di Sarra ha superato Diletta Cherubini in due set con il punteggio di 7-5; 6-4. La giapponese Sara Sajto ha battuto in tre set con il punteggio di 6-2; 5-7; 6-2 la francese Carole Monnet numero due del tabellone principale.

Il prolungarsi sul campo uno dei match prima tra Papamichail e Spiteri (un’ora e 37 minuti), poi tra Pigato e Janicijevic (2 ore e 45 minuti) e poi tra Saito e Monnet (2 ore e 33 minuti), hanno fatto slittare gli orari dei match molto attesi, quelli fra la svizzera Jill Teichmann ex 21 del ranking mondiale, numero 4 del tabellone opposta alla giovane casertana Antonia Aragosa ed a seguire quello fra l’ungherese Timea Babos ex 25 del ranking mondiale contro la rumena Andreea Mitu numero 6 del main draw.

Nel doppio la coppia italiana Camilla Gennaro e Jennifer Ruggeri ha perso per 7-6; 6-3 contro il duo composto dalla cinese Shuo Feng e dall’australiana Alexandra Osborne, hanno già guadagnato i quarti del torneo di doppio Anastasia Abbagnsato e Lisa Pigato che hanno battuto per 6-4, 6-2 la coppia composta dalla greca Martha Matoula e dalla statunitense Gabriela Vilar.

Al torneo sono sempre presenti tanti casertani e appassionati della disciplina. In merito il presidente del Tennis club Caserta Massimo Rossi ha dichiarato. “Dopo aver letto le dichiarazioni del presidente della Casertana riguardanti l’inizio dei lavori, ora ci aspettiamo che si possa identificare concretamente la nostra evoluzione, quindi che venga decisa la dislocazione del nostro circolo in un’altra posizione. Il trend del tennis italiano nel mondo è più che favorevole e vuole essere assolutamente protagonista di questo vento nuovo. Per noi infatti parlano i numeri, e i risultati, maturati in questi trentacinque anni di torneo: non si possono contestare minimamente l’esistenza, l’identità, la storia del Tennis Club di Caserta”.

I risultati e le news del torneo sono online sul sito ufficiale www.tccaserta.it, e sulle pagine facebook e instagram del Tennis Club Caserta aggiornate dalla Fairness Agency. Foto di Gennaro Buco.

Tutte le gare si possono seguire in diretta al link: https://live.itftennis.com/en/live-streams/video.php?vid=50493571


 

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Il Comandante della Scuola di Commissariato consegna gli attestati

 


                                   PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

 

Il Comandante della Scuola di Commissariato consegna gli attestati

 

 

Montesarchio, 30 maggio 2024.  Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “ALDO MORO”, la consegna, da parte del Brig. Gen. Leonardo COLAVERO Comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito, degli attestati di partecipazione agli alunni delle varie classi che hanno preso parte alle attività pratiche connesse al Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), svoltesi presso la Caserma “Magrone” di Maddaloni sede della Scuola di Commissariato.

Il Brig. Gen. Leonardo COLAVERO si è congratulato con il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosa TANGREDI, per lo straordinario impegno profuso dai suoi studenti nelle varie attività, teoriche e pratiche a cui hanno preso parte, esaltando l’importanza delle iniziative in favore dei percorsi per le competenze trasversali tra l’Esercito ed altri Enti della pubblica Amministrazione come quelli della Scuola.

All’attività hanno partecipato tutti gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Montesarchio, per i quali, nel piazzale dell’Istituto Scolastico, è stata allestita una mostra statica con il dispiegamento di mezzi mobili campali del Commissariato dell’Esercito, con un forno campale e una cucina rotabile da 200 razioni.

Inoltre, una postazione Info Team ha illustrato agli alunni le prospettive professionali ed occupazionali offerte dall’ Esercito, attraverso un’attività promozionale sull’arruolamento e sulla vita militare.

Presente all’evento, il Sindaco della città di Montesarchio, Dott. Carmelo SANDOMENICO, che ha ringraziato il Comandante della Scuola per l’attività svolta ed ha ribadito l’importanza dell’Esercito sempre in prima linea, elogiando la sua continua evoluzione e sensibilizzando i più giovani al rispetto di quei valori di lealtà, altruismo e responsabilità, ripudiando la violenza in qualsiasi forma per la libertà e per la pace.

 


 

FONTE: Scuola di Commissariato dell’Esercito

Mercoledì secondo giorno degli incontri del main draw singolare e doppio. Ingresso libero per assistere a tutti i match

 COMUNICATO STAMPA DEL 4  GIUGNO 2024

 

Mercoledì secondo giorno degli incontri del main draw singolare e doppio. Ingresso libero per assistere a tutti i match

 

Quello di mercoledì sarà il quarto giorno di incontri della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00 che si concluderà domenica 9 giugno con la finalissima prevista nel pomeriggio.

Il torneo è in corso di svolgimento sui campi in terra rossa del Tennis Club di via Laviano a Caserta con ingresso libero.

Martedì primo turno del tabellone singolare e primo match del tabellone del doppio.

La spagnola Leyre Romero Gormaz ha battuto in soli due set con il punteggio di 6-1; 6-3 la russa Ekaterina Maklakova. La numero tre del tabellone, l’australiana Priscilla Hon ha superato nel “derby” la connazionale Seone Mendez  con il punteggio di 6-2; 6-3.

Tre set sono stati necessari alla numero uno del tabellone, la brasiliana Laura Pigossi attualmente 119 del ranking mondiale, per superare Elena Prindankina con il punteggio di 1-6; 6-3; 6-2.

7-5, 6-2 il risultato del match concluso in favore della greca Martha Matoula opposta alla marchigiana Sofia Rocchetti.

La piemontese Tatiana Pieri ha battuto in due set: 6-3; 6-4 Jennifer Ruggeri giovane corregionale alla quale era stata assegnata la wild card dal settore tecnico femminile della FIPT.

Molto combattuto l’incontro fra la colombiana Yuliana Lizarazo, battuta in tre set, dopo due ore e 21 minuti di gioco, con il punteggio di 6-3; 4-6: 3-6 dalla francese Armandine Hesse.

Deborah Chiesa chiude in soli due set: 6-0; 6-3 l’incontro con la russa Anna Zyryanova. “Sono molto contenta perché il primo turno di un torneo non è mai facile - il commento di Deborah Chiesa - conoscevo l’avversaria, l’avevo già battuta in passato, ma non per questo è stato facile anzi il punteggio è decisamente bugiardo. Ora voglio godermi ogni partita che gioco, per me ogni giorno in cui posso scendere in campo è sempre un piacere, cercherò di dare il meglio nei sedicesimi e ora di stare serena in attesa di sapere chi sarà la mia avversaria”.

Con il punteggio di 6-2; 6-0 la bolognese Nicole Fossa Huergo ha superato Victoria Kan.

In campo il primo match di doppio con Anastasia Abbagnato e Lisa Pigato opposte alla coppia composta dalla greca Marta Matoula e dalla statunitense Gabriela Vilar

Domani, dopo le 16,00 in campo la svizzera Jill Teichmann ex n. 21 del ranking che affronterà la wild card casertana Antonia Aragosa e non prima delle 18:00 è previsto l’incontro tra l’ungherese Timea Babos vincitrice, per ben due edizioni, del torneo di doppio degli Australian Open e del Roland Garros, che affronterà la rumena Andreea Mitu.

I risultati e le news del torneo sono online sul sito ufficiale www.tccaserta.it, e sulle pagine facebook e instagram del Tennis Club Caserta aggiornate dalla Fairness Agency. Foto di Gennaro Buco.

Tutte le gare si possono seguire in diretta al link: https://live.itftennis.com/en/live-streams/video.php?vid=50493571