martedì 1 aprile 2025

IL PROGETTO DI UN GIARDINO SEGRETO AL PARCO SAN BARTOLOMEO E’ stato elaborato dagli studenti della Facoltà di Architettura di Aversa-

 In occasione del Festival del Verde a Caiazzo il 5 e 6 aprile

IL PROGETTO DI UN GIARDINO SEGRETO AL PARCO SAN BARTOLOMEO
E’ stato elaborato dagli studenti della Facoltà di Architettura di Aversa-

 

               Per la quattordicesima edizione della rassegna “Festival del Verde-Giardini del Volturno”, in programma nei giorni 5 e 6 aprile nel Parco San Bartolomeo-Green Events a Caiazzo tra giardinaggio, artigianato e gastronomia, gli organizzatori stanno predisponendo un evento straordinario dedicato al suo fondatore Loreto Marziale immaturamente scomparso due anni fa.

Due i momenti “clou” del Festival: sabato 5 aprile alle ore 12 la consegna del Premio Loreto Marziale, istituito dalla mamma Pasqualina e dalle sorelle Rosanna, Maria, Laura, con il patrocinio del Comune di Caiazzo, che andrà, d’intesa con il Dipartimento di Architettura di Aversa dell’Università Vanvitelli di Caserta, al vincitore del concorso per giovani studenti della facoltà di Aversa chiamati a elaborare un progetto green da realizzare nel Parco San Bartolomeo. Si tratta di un giardino segreto, una idea che Loreto Marziale avrebbe voluto realizzare, e che nel suo nome nasce come ulteriore attrattiva del Parco. L’organizzazione scientifica del Concorso è stata curata dalla prof. Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimento di Architettura di Aversa, con la sua vice prof. Danila Jacazzi e il docente Lorenzo Capobianco, peraltro Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli.

Altro significativo momento sarà la consegna domenica 6 aprile alle ore 12 del Premio Volturno, organizzato dall’Associazione Stampa della Provincia di Caserta e dal Comune di Caiazzo, ai benemeriti del territorio nell’ambito delle istituzioni, dello spettacolo, dell’imprenditoria, della cultura; cui farà seguito la tradizionale consegna del Premio Orchidea, promosso dall’Associazione Giardini del Volturno, che richiama nel nome il fiore simbolo del Matese e delle colline dell’entroterra casertano, attribuito ad un operatore benemerito dell’ambiente, della conservazione dei giardini storici. Nei prossimi giorni la Commissione Giudicatrice, composta dai giornalisti Michele De Simone e Franco Tontoli, dalla dirigente di Italia Nostra Maria Rosaria Iacono, dalla presidente di GreenCare Caserta Dolores Peduto, da Nicola Tartaglione dell’Associazione Gia.Da (Giardini dell’Armonia), dal grafico Alberto Grant e dalle rappresentanti della famiglia Marziale, Rosanna e Maria, comunicherà i nominativi degli insigniti.

Particolarmente stimolante sarà il Concorso Enogastronomico che sabato pomeriggio 5 aprile vedrà di fronte per la confezione di un piatto “green”, legato anche ai prodotti del territorio, gli allievi di tre importanti Istituti alberghieri della Provincia di Caserta e cioè il “Ferraris” di Caserta, il “Cappello” di Piedimonte Matese e il “Corrado” di Castel Volturno. Il contest sarà patrocinato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Doc, mentre la giuria che valuterà gli elaborati verrà presieduta dal giovane chef Domenico Marotta di Castel Campagnano, da poco insignito della Stella Michelin.

lunedì 17 marzo 2025

Confcommercio al tavolo tecnico della Borsa Mediterranea del Turismo sulle Dmo Russo: ‘Il ruolo dell’associazione di categoria fondamentale nella fase di costituzione’

 Federalberghi, Aldo Ceccarelli è il nuovo delegato del litorale


Simone: ‘Supporterà la valorizzazione e lo sviluppo del territorio’


Confcommercio al tavolo tecnico della Borsa Mediterranea del Turismo sulle Dmo
Russo: ‘Il ruolo dell’associazione di categoria fondamentale nella fase di costituzione’

L’imprenditore Aldo Ceccarelli è il nuovo delegato di Federalberghi Confcommercio Caserta per il litorale domizio. Rappresenterà le imprese del territorio e sarà affiancato, nel suo incarico, da Maria Russo, coordinatrice di Confcommercio Caserta ed esperta di progettazione di sistemi turistici locali e Destination management. Promuovere un dialogo costante con le amministrazioni pubbliche, raccogliere le istanze degli associati, favorire il radicamento di Confcommercio sul litorale e contribuire al rilancio del turismo. Queste alcune delle finalità da perseguire su un territorio particolarmente vasto che abbraccia ben quattro Comuni. ‘La scelta di nominare un delegato per questo territorio – spiega Aldo Ceccarelli – testimonia l’importanza che il litorale riveste per Federalberghi, che intende puntare su una zona ricca di potenzialità ma che necessita del supporto di tutti, non solo dell’organizzazione di categoria ma anche delle istituzioni. In gioco non c’è solo il futuro di questo fortunato pezzo di terra, baciato dal sole e accarezzato dal mare, ma lo sviluppo e la crescita di un’area ben più ampia che potrà beneficiare del potenziale turistico e ricettivo del litorale domizio, destinato a diventare la locomotiva economica che trascinerà il nostro territorio nel nuovo millennio’. ‘Crediamo da sempre – ha dichiarato Sebastiano Simone, coordinatore provinciale di Federalberghi Confcommercio Caserta - nelle grandi potenzialità turistiche del nostro territorio. In quest’ottica, riteniamo fondamentale garantire attenzione e rappresentanza a tutte le aree della provincia. Per questo motivo, abbiamo deciso di delegare Aldo Ceccarelli a rappresentarci per l’area di Baia Domizia, Mondragone e Castel Volturno. Questa scelta nasce dalla consapevolezza che il territorio casertano è vasto e ricco di opportunità e vogliamo assicurarci che ogni zona riceva il giusto supporto per la valorizzazione e lo sviluppo del turismo. Siamo certi che il Dott. Ceccarelli svolgerà questo incarico con professionalità e impegno, contribuendo a rafforzare la presenza di Federalberghi in un’area strategica per il turismo della provincia. Ad Aldo Ceccarelli gli auguri di buon lavoro per un compito difficile ma, siamo certi, all’altezza della sua storia professionale’. Una delegazione di Federalberghi Confcommercio Caserta è stata presente alla Borsa Mediterranea del Turismo che si conclude oggi a Napoli. In particolare la coordinatrice Maria Russo ha partecipato, su invito dell’assessore regionale al turismo, Felice Casucci, e in rappresentanza del territorio provinciale, al tavolo tecnico sulle Dmo per avviare una riflessione sull’iter di costituzione delle Destination Management Organization, organismi pubblico-privati che consentiranno di potenziare il turismo e promuovere l’immagine di ciascun territorio su scala nazionale e internazionale. ‘In questa fase iniziale – ha spiegato nel suo intervento Maria Russo, che ha già al suo attivo una esperienza lavorativa in un progetto di gestione delle destinazioni turistiche – sono fondamentali l’ascolto del territorio e le istanze degli stakeholders, ai quali deve fare seguito un incontro con i Comuni e con le parti coinvolte. Ma guai ad escludere dalla governance delle Dmo, le associazioni di categoria (in particolare quelle che rappresentano il settore ricettivo e dell’accoglienza), la cui partecipazione peraltro è prevista dalle linee guida approvate dalla Regione, perché significherebbe escludere le imprese e quindi l’interesse primario al settore del turismo. Confcommercio – ha concluso Russo – ha al suo interno tutte le figure tecniche e politiche per coadiuvare gli enti pubblici in questo processo di costituzione delle Dmo’.

mercoledì 1 gennaio 2025

XXIX EDIZIONE DEL PRESEPE VIVEVNTE-ITINERANTE

 


XXIX EDIZIONE DEL PRESEPE VIVEVNTE-ITINERANTE

 

Nell’ambito delle iniziative Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza, lunedì 6 gennaio avrà luogo la ventinovesima edizione del presepe vivente-itinerante, la manifestazione inizierà alle ore 17.00 con la celebrazione Eucaristica presso la Chiesa di Santa Maria assunta in Sommana, presieduta da don Valentino Picazio, poi alle ore 18.00 inizierà il percorso storico con la partecipazione della banda musicale del Quartiere di Casertavecchia e degli zampognari del quartiere da via Conte Landolfo, via Rossi, Piazza trivio, via campo, via Risorgimento, via D’Aquino, via Iadevaia, Piazza dei Colli Tifatini. Alle ore 20.30 la manifestazione religiosa  si concluderà presso la capanna della Natività in via Moccia a Pozzovetere.