giovedì 28 aprile 2016

70° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA SEI BORSE DI STUDIO PER CELEBRARLO

Città di Caserta
Ufficio Stampa

70° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SEI BORSE DI STUDIO PER CELEBRARLO

Il Comune di Caserta, al fine di celebrare la giornata del 2 giugno 2016 nella quale ricorre il 70° Anniversario della nascita della Repubblica, ha bandito un concorso per l’assegnazione di sei borse di studio a studenti delle scuole superiori e laureati con tesi sui temi della Storia Contemporanea che preparano l’approdo repubblicano e la fase costituente. Previsto anche un premio per il miglior logo che colleghi le tematiche celebrative con il territorio della provincia di Caserta, con l’obiettivo di conservare la memoria storica ed educare le giovani generazioni.
Il conferimento delle sei borse di studio (due da 1.500 euro assegnate a laureati presso la SUN o residenti in provincia di Caserta che abbiano conseguito la laurea durante gli anni accademici 2012/2013 - 2013/2014 - 2014/2015 discutendo una tesi sul tema; quattro da 500 euro, in buoni acquisto per libri e materiale informatico, per gli studenti che frequentano gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado della provincia di Caserta) sarà deliberato da una Commissione giudicatrice composta dai rappresentanti degli enti che hanno collaborato all’iniziativa: Comune di Caserta, Camera di Commercio di Caserta, Rettorato Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza della Napoli SUN, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania di Caserta, Archivio di Stato di Caserta, Centro Studi “F. Daniele”, Confindustria Caserta.
Per gli studenti delle scuole superiori che hanno aderito all'iniziativa la prova si svolgerà venerdì 29 aprile e consisterà nell'elaborazione di un saggio sul tema, la cui traccia sarà comunicata soltanto in mattinata. Ogni scuola, poi, provvederà ad inviare alla Commissione giudicatrice entro il prossimo 5 maggio i due elaborati ritenuti più meritevoli che parteciperanno alla selezione finale.
La cerimonia conclusiva dell’evento si svolgerà il 1° Giugno al Teatro Comunale di Caserta.

Malagiustizia: Gulotta a Salerno per una conferenza stampa, talk e spettacolo.

Ci sarà anche Giuseppe Gulotta – protagonista di un caso di malagiustizia, errore riconosciuto e risarcito con un indennizzo plurimilionario da parte dello Stato – al teatro Augusteo di Salerno, venerdì 29 aprile, alle ore 17, per il talk con l’avvocato Giovanni Sofia, che si terrà prima della rappresentazione teatrale, in forma di monologo, "Come un granello di sabbia". Sofia, con il Lapec (Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo), è anche l’organizzatore dell’evento, su "Il reato di tortura...una storia infinita": al quale parteciperanno tra gli altri l’onorevole Rita Bernardini e l’avvocato Valerio Spigarelli. Prima del talk, alle 16, 30, Gulotta incontrerà i giornalisti nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.
Dopo il talk, si terrà lo spettacolo "Come un granello di sabbia" - testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla – che vede in scena Salvatore Arena. L’attore racconta una storia vera capitata ad un normale cittadino, stritolato in un meccanismo più grande di lui. Appena diciottenne Giuseppe Gulotta viene arrestato perché ritenuto l'autore/complice di un duplice omicidio ai danni di due carabinieri in provincia di Trapani. Sotto tortura confessa. Ritratta ma non viene creduto. Dopo diversi processi, assoluzioni, viene condannato in maniera definitiva a 25 anni di carcere, di cui moltissimi scontati. Dopo il processo di revisione, viene scarcerato per non avere commesso il fatto, da qui l'esigenza di narrare quella che potremmo definire una storia davvero kafkiana. La prima dello spettacolo si è tenuta a Reggio Calabria dove ha riscosso un notevole successo. Salerno è la prima tappa di un tour programmato in Italia. Ingresso gratuito.

Piano di Sviluppo Rurale per la Campania, programmazione 2014/2020. Convegno presso l’ISSR "S.Pietro"

Venerdì 29 aprile 2016, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, in piazza Duomo, 11 – Caserta, organizzato dallaFondazione AdAstra, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro”, si terrà un incontro con Enti Locali, istituzioni, imprese e associazioni sulle opportunità del nuovo programma di investimenti nel settore agroalimentare, inserito nel piano operativo POR CAMPANIA FESR 2014/2020, definito “Piano di Sviluppo Rurale per la Campania”.
Tanti saranno gli interventi.
Dopo i saluti di don Nicola LombardiDirettore ISSR “S.Pietro”, di Umberto OspiteComponente Consiglio di Indirizzo Fondazione AdAstra, e di Gian Piero MendittoResponsabile Delegazione provinciale Caserta Fondazione AdAstra, prenderanno la parola Antonio PiconeResponsabile Rete Attività Produttive Fondazione AdAstraFilippo DiascoDirettore Generale politiche agricole, alimentari e forestali Regione CampaniaAlfonso Piscitelli,Presidente I Commissione Regione CampaniaLuigi BoscoVice Presidente III Commissione Regione CampaniaGennaro OlivieroPresidente VII Commissione Regione CampaniaMaria Antonietta CiaramellaVice Presidente IV Commissione Regione CampaniaStefano GrazianoConsigliere Regione Campania.
Modererà Luigi ColellaDelegato cittadino di Caserta Fondazione AdAstra, concluderà Franco AlfieriConsigliere delegato Agricoltura e Pesca Regione Campania.
Il parterre dei relatori, come detto, è ricco così come anche l’approfondimento dei vari interventi che riguarderanno, sotto vari aspetti, il Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 (PSR) della Regione Campania. Si parte dagli strumenti finanziari agro-alimentari in dotazione al PSR, per poi approfondire le sue linee guida, il ruolo degli Enti Locali nel processo di sviluppo dell’agricoltura regionale, gli strumenti ambientali, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale nella PSR, i fondi per le cooperative agricole soprattutto ad iniziativa dei giovani, lo sviluppo sostenibile e le tecnologie innovative inserite in questo piano. L’incontro è volto a far conoscere le opportunità inserite nel piano di organizzazione regionale e a fornire un contributo pratico allo sviluppo economico della nostra Regione.
La locandina dell’evento è consultabile sul sito dell’ISSR “S.Pietro”, www.scienzereligiosecaserta.com.
  
Fonte: Ufficio Comunicazioni
ISSR “S.Pietro” – Caserta

Venerdì 29 aprile - Da problema a risorsa: La scommessa dei rifiuti

Venerdì 29 aprile ore 17,30 Ristorante Il Cortile Via Galilei 24

Monica Frassoni, co-presidente del Green European Party (per il quale ha ricoperto più volte la carica di euro-deputata) e membro dell'ufficio di Presidenza Nazionale del movimento ecologista "Green Italia-Verdi Europei", sarà a Caserta per discutere di rifiuti, di cicli virtuosi di smaltimento e della situazione in Terra dei Fuochi.

Saluti:
Carmine Maturo - portavoce Green Italia per la Campania

Interverranno:
Gianfranco Tozza - Direttivo Legambiente Caserta
Vincenzo Cenname - Sindaco di Camigliano, Comune Virtuoso
Francesco Apperti - candidato Sindaco "Speranza per Caserta"

VI Domenica di Pasqua 2016: Commento di Mons. Spinillo




Domenica 1 Maggio 2016, VI Domenica del Tempo di Pasqua

Nel tempo della Pasqua e della Resurrezione del Cristo, continuiamo a contemplare e a vivere la pienezza della nostra redenzione. Nel Vangelo che leggiamo domenica prossima 1 maggio, VI domenica del tempo di Pasqua, Giovanni si sofferma ancora sul lungo discorso di Gesù nel corso dell’ultima cena: in questo passo, Gesù dice ai suoi apostoli ‘Vi do la mia pace’, una frase che ascoltiamo sempre nel corso delle celebrazioni eucaristiche. Commentando il passo del Vangelo, Mons. Angelo Spinillo puntualizza come questa pace “non è frutto di compromessi o accordi in cui ciascuno rimane nel proprio confine: pace significa certezza che Dio abita dentro di noi attraverso la presenza dello Spirito Santo che Gesù ci dona, permettendoci di ascoltare la voce del Signore”. Questo diventa rivelazione dell’amore di Dio all’umanità perché “chi sente il suo amore nel suo cuore, diventa capace di trasmetterlo in tutte le attività che sviluppa per donare vita ai fratelli”.

Domani e sabato il corso sulle più comuni patologie dell’avampiede


“La cura delle più comuni patologie del piede ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo notevole. Grazie all’impegno di ricercatori e cultori del piede si è assistito all’affinamento di tecniche chirurgiche sempre più sofisticate e mini invasive”. Con queste parole Emilio Taglialatela, responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano”, introduce il corso sulle più comuni patologie dell’avampiede che si terrà nei giorni di domani e dopodomani presso la Casa di cura Villa delle Magnolie di Castel Morrone, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e del nosocomio casertano.
A presiedere il corso il dottore Taglialatela e il professore Paolo Ronconi, responsabile scientifico il dottore Massimo Esposito. Si discuterà delle tecniche chirurgiche, riabilitative e ortesiche, con aggiornamenti sulle tecnologie innovative.
Il convegno rappresenta il primo corso organizzato dalla Sispec, la Società italiana di studio del piede e della caviglia.
“Considero un grandissimo privilegio – scrive ancora Taglialatela – aver potuto organizzare qui, nella mia terra, il primo incontro della Sispec di cui sono consigliere. Il corso vuole rappresentare un momento formativo di alto valore scientifico, caratterizzato da un’elevata qualità di relatori e da una profonda attenzione nella scelta delle tematiche che affronteremo. Lo studio e la comprensione dei meccanismi biopatomeccanici saranno contestuali a quelli del passo normale e patologico. Queste ricerche hanno portato anche a nuove tecniche riabilitative e allo studio di nuovi mezzi ortesici nel trattamento e nella cura del piede doloroso. Il corso si prefigge lo scopo, infatti, di confrontare in maniera esaustiva le più innovative metodiche chirurgiche, riabilitative e ortesiche”.


Fonte: L’addetto stampa (Enzo Battarra)

Be Normal! - spettacolo rinviato


Rinviato lo spettacolo “BE NORMAL!” previsto all'Auditorium del Centro Sociale di Salerno per venerdì 29 aprile nell'ambito della Stagione “Mutaverso Teatro” organizzata da Erre Teatro e diretta da Vincenzo Albano. Con una breve nota la Compagnia Teatro Sotterraneo (FI) comunica che: "…imprevisti problemi di salute di un'attrice ci impediscono di raggiungere Salerno come da programma. Insieme alla direzione artistica stiamo cercando di recuperare questo appuntamento in tempi stretti, per poter comunque contribuire al progetto Mutaverso e incontrare il suo pubblico entro questa Stagione".

Fonte: comunicato stampa