giovedì 5 giugno 2014

“OLTRE LA LINEA”

“EXPERIENCE THEATRE” AL PLAUTOTEATROSTUDIO
ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA DI TEATRO CONTEMPORANEO E DANZA

“OLTRE LA LINEA”

VENERDÌ 6 GIUGNO, ORE 21.00, A SAN NICOLA LA STRADA (CASERTA)

Sarà il progetto “OLTRE LA LINEA” a scrivere la parola fine (o forse solo arrivederci) sulla prima edizione della rassegna di teatro e danza “EXPERIENCE THEATRE”, di Antonio Iavazzo e Rosario Liguoro, realizzata dalle associazioni IL COLIBRÌ e ITINERARTE. Domani, venerdì 6 GIUGNO, alle ore 21.00, ospiti del PLAUTOTEATROSTUDIO di San Nicola La Strada (Caserta), AKERUSIA DANZA di Napoli, UROBURO TEATRODANZA di Napoli ed EXCURSUS di Roma, che proporranno rispettivamente “RITRATTI” (di Elena D’Aguanno), “SOGNI DI METALLO” (di Daniela Mancini) e“COLORI PROIBITI” (di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler).

Quella di ‘RITRATTI’ è una danza fatta di complicità femminile, di intrecci di corpi di donna e di un raffinato gioco a rispecchiarsi per ritrovare se stesse” hanno spiegato le coreografe Elena e Sabrina D’Aguanno, fondatrici di AKERUSIA DANZA “Il movimento ritrae quattro aspetti diversi e complementari dell’universo ‘rosa’ (interpretati da Sonia Di Gennaro, Federica Curato, Roberta Volpe e Valentina Valentino), che dialogano tra loro”.

Con ‘SOGNI DI METALLO’ metto in scena la metafora della vita, a volte pesante come catene, altre leggera come una piuma” ha commentato la regista e coreografa Daniela Mancini, fondatrice di UROBURO TEATRODANZA “che prende forma grazie ad una danza liberatoria, che, giocata sui contrasti, si fa portavoce di un messaggio di speranza: credere sempre nei propri sogni, anche quando la vita è difficile, perché tutto è possibile”.

Nella suite di ‘COLORI PROIBITI’ esploriamo la relazione tra i protagonisti (Ricky Bonavita, Valerio De Vita ed Enrica Felici) attraverso il pathos della danza, la complicità e la dinamica dei corpi” hanno dichiarato Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, fondatori di EXCURSUS “restituendo le incertezze e le fragilità di un triangolo, che non trova soluzione, nello spazio stilizzato di una stanza chiusa, che evidenzia i limiti di questo gioco e allo stesso tempo la sofferenza che implica”.

Posto unico numerato 12 euro + prevendita, ridotti 8 euro per over 65 e under 25.


Un progetto entusiasmante, che chiude una parentesi veramente sorprendente del PLAUTOTEATROSTUDIO: struttura all’avanguardia, accogliente e raffinata (protagonista, peraltro, del primo “BOSE EXPERIENCE EVENT” europeo lo scorso 10 marzo con “Canzoni da camera” di Gaetano Curreri e Solis String Quartet), che a sette mesi esatti dalla sua inaugurazione (datata 6 novembre 2013 con l’anteprima nazionale del tour di Max Gazzè “Al teatro sotto casa”), ha mantenuto l’impegno dichiarato nel suo acronimo UP, “Unusual Performance” (per intercettare il contemporaneo e la tendenza, strizzare l’occhio alla tecnologia e trasformare gli spettacoli in “esperienze sonore”, grazie al sofisticato impianto virtual audio 9.1), diventando palcoscenico privilegiato di nuovi talenti e sperimentazioni di assoluto ed unico valore artistico.


Fonte: comunicato stampa

Nessun commento:

Posta un commento