MADDALONI (Caserta) – Domani presso la splendida cornice del Convitto Nazionale “Giordano bruno” di Maddaloni nell’ambito delle manifestazioni e delle programmazioni in memoria e per la memoria della Grande Guerra 1915-2015 l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione di Maddaloni, presieduta dal Cav. Salvatore Giulio Borriello, si è adoperata, come caratterizzata la propria attività con il coinvolgimento della intera comunità cittadina, nella organizzazione di una presentazione di un prodotto editoriale unico nel suo genere.
La sezione maddalonese A.N.M.I.G. non è nuova alla redazione e pubblicazione di opere editoriali di recupero della memoria dei propri insigniti e no, dei propri cittadini che chi più chi meno hanno donato parte del loro essere al servizio dello Stato e per la Pace.
L’appuntamento di domani giovedì 7 maggio 2015 alle ore 10:30 vedrà la presentazione del volume “Cittadini maddalonesi nella Grande Guerra” di Salvatore Borriello e Antonio Cembrola.
L’importante appuntamento è promosso dalla Sezione della Provinciale di Caserta e da quella di Maddaloni dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra (A.N.M.I.G.), presiedute dal Cav. Giulio Salvatore Borriello e dal Convitto Nazionale “Giordano Bruno” di cui è Rettore il prof. Michele Vigliotti.
Dopo una breve introduzione, affidata al Direttore S.G.A. Antonio d’Angelo, interverranno: Prof. Michele Vigliotti, Rettore del Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, Prof. Pietro Vuolo, Prof. Guido Napolitano, Presidente di A.C.T.A.M., Dott.ssa Maria Rosaria Rienzo, Direttrice del Museo Civico di Maddaloni, Arch. Antonio Mereu, Presidente Associazione “Re-curo”, e gli autori Salvatore Borriello ed Antonio Cembrola. Modera la conferenza il Colonnello E.I. Antonio Del Monaco.
La pubblicazione in presentazione si basa su un’articolata ricerca storica che ha riportato alla luce un periodo della nostra maddalonese sommerso dalla polvere del tempo. Il Cav. Salvatore Giulio Borriello, nato a Maddaloni il 19 ottobre 1948, Presidente Provinciale dell’A.N.M.I.G., non è nuovo a questo tipo di eventi, avendo già pubblicato in passato altri volumi, come “Decorati al Valor Militare della Città di Maddaloni” e “Memorie: Maddaloni 1943-1945. Antonio Cembrola, nato a Caserta, musicista e studente in conservazione dei beni culturali, socio ed addetto stampa dell’A.N.M.I.G., è alla sua prima esperienza editoriale. Dirige la testata/Blog on-line “L’Ermes” e collabora, come inviato da Maddaloni, alla testata giornalistica “L’Eco di Caserta”.
Tra le curiosità che saranno svelate, e concesse in anteprima, vi è quella secondo la quale mentre il Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria riporta 265 maddalonesi caduti, e le lapidi nella chiesa di San Francesco d’Assisi di Maddaloni ne riporta 268, ed ancora un elenco conservato nel Museo Civico di Maddaloni ne riporta 263, la pubblicazione svelerà 307 nominatici di cui 16 sono morti a distanza di anni in seguito a ferite o malattia contratte al fronte.
L’opera, tra le altre cose, riporta notizie che riguardano vita sociale e militare dei caduti, ed anche le foto degli studenti del Convitto Nazionale “Giordano Bruno” caduti e di due reduci, uno dei quali era il bisnonno del coautore Cembrola.
Alla Manifestazione presenzierà e si occuperà del picchetto d’onore l’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Maddaloni, nel mentre molte autorità religiose civili e militari hanno dato l’adesione, specialmente Generali e Comandanti dell’Esercito e di altri Corpi.
Per essere aggiornati sull’attività è possibile collegarsi e aderire all’evento social https://www.facebook.com/events/1423496807965469/ oppure collegarsi al profilo socialhttps://www.facebook.com/anmig.caserta .
Per maggiori informazioni sulle attività del Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, sito Via San Francesco D'Assisi, 119 a Maddaloni (CE) è possibile contattare la segreteria al numero 0823-434918 oppure consultare il portale dedicato http://www.cngb.it .
Maddaloni, lì 6 maggio 2015
Fonte: comunicato stampa
Nessun commento:
Posta un commento