MADDALONI (Caserta) - La seconda edizione del Forum permanente sul Gesù della storia, che ha avuto come tema «Patì sotto Ponzio Pilato…», coordinata dal prof. Clemente Sparaco è stata un grande successo di partecipazione e di interventi. In occasione della stessa si è deciso di coinvolgere i partecipanti con un concorso di elaborati che esprimesse quale risultato la propria personale espressione del cammino di studio ed approfondimento storico e teologico.
Dopo una attenta analisi degli elaborati presentati il prossimo 30 Maggio alle ore 18,30 presso il Centro Studi Francescani Dialogo Interreligioso e le Culture di Maddaloni, diretto da p. Edoardo Scognamiglio, Ofm Conv., si terrò la premiazione. Nella stessa occasione sarà proiettato un documentario di Francesco Pagliaro sull’opera francescana di Maddaloni.
Il Forum si ricorderà è stato patrocinato dall’Ist. di Scienze Religiose “S. Pietro” di Caserta e dalla Pont. Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. “S. Tommaso”, di Napoli.
Gli appuntamenti del 2014 del Forum permanente sul Gesù della storia «Patì sotto Ponzio Pilato…» sono stati: il 1 marzo “Gesù davanti al Sinedrio” e l’8 marzo “Il processo a Gesù” prof. Clemente Sparaco, il 14 marzo “La morte di Gesù” dott. Alessandro Correra, il 22 marzo “La croce tra storia, arte e liturgia” prof. Giuseppe Falanga, il 28 marzo “Il Crocifisso nell’arte” arch. Filippo Suppa il 5 aprile “Il mistero della Sindone” prof. Gaetano Di Palma, l’11 aprile “È veramente risorto!” prof. Antonio Ascione e il 15 aprile “Sulle tracce del Risorto” prof. Edoardo Scognamiglio.
Nella presentazione del Forum, p. Edoardo Scognamiglio, ha affermato che “la domanda su Gesù, il Cristo è sempre aperta: è un interrogativo che tocca tutti, credenti e non. Soprattutto il tema della passione e della morte diventa provocatorio nella misura in cui ci interroghiamo sul senso della vita, della giustizia e sulla capacità di amare gli altri e di vivere il perdono. Il processo a Gesù ci interroga ancora oggi sia sul versante strettamente storico (come sono andati realmente i fatti?) sia su quello teologico (come gli evangelisti e la tradizione cristiana hanno riletto la morte di croce di Gesù?). Non meno importante è il riferimento all’arte e alla liturgia: due luoghi-fonti che da sempre abitano il cristianesimo e che lo rendono presente nella storia e in ogni cultura. I relatori del forum sono teologici, filosofi, artisti, biblisti, liturgisti ed architetti. Non mancano competenze tecnico-sanitarie sulla morte di Gesù dal punto di vista strettamente fisico”.
L’appuntamento è per il 30 maggio alle ore 18,30 nei locali del Centro Studi Francescani Dialogo Interreligioso e le Culture di Maddaloni in via San Francesco d’Assisi con ingresso lateralmente alla chiesa e complesso francescano. Info adesioni www.centrostudifrancescani.it - edosc@libero.it.
Fonte: comunicato stampa
Nessun commento:
Posta un commento