Venerdì 28 ottobre, dalle ore
16.30 alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Sant'Agostino di via Mazzini, si
terrà la prima conferenza del ciclo di eventi "Dalla Terra allo Spazio: l'avventura della conoscenza",
organizzati dal Planetario di Caserta
e dall’Assessorato alla alla Cultura
del Comune di Caserta. Relatore sarà il prof. Aldo Zollo dell’Università di
Napoli "Federico II" che interverrà sul tema: "Fremiti di un
pianeta vivo: i terremoti della Terra".
I terremoti evocano
nell’immaginario di tutti noi – spiegano gli organizzatori dell’incontro -i
concetti di disastro e devastazione. Ma essi sono, in fondo, la manifestazione
della vitalità del pianeta Terra che è un sistema fisico dinamico in continua
evoluzione. Comprendere e conoscere i processi che originano i terremoti è il
primo passo verso la prevenzione, che è oggi ritenuta la migliore strategia per
mitigare gli effetti disastrosi degli eventi sismici sulle popolazioni.
Si affronteranno l’origine e
l'occorrenza dei fenomeni sismici della Terra, la loro distribuzione geografica
e temporale tutt’altro che casuale, le cause e le possibili azioni per
mitigarne il rischio. Il seminario offrirà anche con una panoramica sui temi di
frontiera che la ricerca in sismologia dei terremoti si appresta ad affrontare
nella prossima decade.
Aldo Zollo è professore ordinario
di Fisica Terrestre all’Università di Napoli “Federico II”, dove insegna
Sismologia e Analisi ed Elaborazione dei Segnali. Laureato in Fisica, ha
conseguito il Dottorato di ricerca in Geofisica Interna (Sismologia) nell’Università
di Parigi VII. Nella sua ricerca si occupa degli aspetti teorici e sperimentali
della propagazione delle onde sismiche e dei processi di frattura della crosta
terrestre che hanno luogo durante i terremoti. È responsabile di diversi
progetti di ricerca finanziati da organismi nazionali e internazionali nei
settori dell’esplorazione sismica dei vulcani, della modellazione dei processi
di sorgente sismica e dello sviluppo di sistemi di allerta sismica preventiva.
Nel 2007 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di
Commendatore della Repubblica per meriti scientifici. E’ autore di oltre un
centinaio di pubblicazioni su riviste scientifiche a diffusione internazionale
e vari libri.
Il Planetario di Caserta è una struttura
del Comune di Caserta realizzata nel 2008 nell’ambito del programma Urban II,
cofinanziato dall’Unione Europea, gestita da settembre 2012 dall'Associazione
Temporanea di Scopo "Planetario di Caserta", costituita tra ITS
"Buonarroti" (capofila), IC "Vanvitelli" e "Ruggiero -
3 Circolo".
Per informazioni:
Planetario di Caserta
piazza G. Ungaretti 1, 81100
Caserta
tel: 0823/344580
fax: 0823/1760127
www.planetariodicaserta.it
Caserta, 26 ottobre 2016
L’Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento