| Lo sport in Piazza. | |
| 
In occasione della giornata Nazionale dello Sport, saremo presenti in Piazza Virgilio (Casapozzano) Orta di Atella, domenica 2 giugno 2013 con due campetti su cui far provare i bambini il nostro fantastico sport: la pallamano. Ci sará anche una partita dimostrativa dei nostri Under 14 Campioni Regionali da tre anni consecutivi ed in procinto di andarsi a giocare il Campionato Italiano a Misano Adriatico ad inizio luglio. 
Un occasione di fare sport, conoscere i protagonisti della nostra squadra maggiore, sará presente Sall Jacques, stella della A2 maschile e Capocannoniere del Campionato 2012/13. Potrete, inoltre, avere informazioni su nostro campo estivo che, quest’anno, si terrá dal 17 giugno al 3 agosto per i bambini dai 6 anni in su. 
Come in passato a Cittá della Scienza e a Piazza Plebiscito a Napoli speriamo di vedere tantissimi bambini giocare a pallamano con i nostri campioni (grandi e piccoli). | 
venerdì 31 maggio 2013
Atellana in Piazza per la Giornata Nazionale dello Sport
I vigili del Fuoco presentano il seminario sulla prevenzione incendi
L’incontro si
terrà il 14 giugno nell’ambito di Medity
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa organizzata dal Comando vigili
del fuoco di Caserta, presso la sede centrale, per annunciare il seminario di
prevenzione incendi “Gli impianti di protezione attiva antincendio:
progettazione, esecuzione e gestione”, che si terrà il 14 giugno 2013 alle ore
14 nell’ambito di Medity - 1° Expo Mediterranean
Security, la
Fiera dedicata alla sicurezza dal 14 al 16 giugno 2013 nel Polo Fieristico A1
Expò di Pastorano (Caserta).
Il
seminario, organizzato da Medity in collaborazione con il Comando Provinciale
dei Vigili del Fuoco, vede anche il supporto degli Ordini e dei Collegi
professionali casertani: Ordine degli Ingegneri, Collegio dei Geometri, Ordine
degli Architetti e dei  Periti Industriali.
«Questo
seminario ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza intesa non
solo in senso normativo ma anche per quanto concerne il “buon senso” del
burocrate e del professionista», ha affermato il comandante dei
vigili del fuoco di Caserta, Mario Falbo. Che poi
ha aggiunto: «In un’epoca in cui c’è più ‘sapere’ che ‘saper fare’, questo tipo
di seminari sono importanti attività informative e formative perché aiutano
l’utenza a comprendere in modo organico cosa significa fare un impianto di protezione
attiva antincendio,
creando sinergia tra professionisti, imprese e utenza».
Medity ha
poi ricevuto l’encomio essersi posto come evento unico nel suo genere nel
territorio casertano, che dà una grande opportunità di confronto sul settore
sicurezza creando sinergia tra operatori del settore e utenza finale. La
manifestazione fieristica sarà presentata ufficialmente mercoledì 5 giugno 2013, alle ore 11.00, nello stesso Polo Fieristico. Saranno presenti: Vittorio Severino, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della
provincia di Caserta;
Adelaide Tronco, presidente provinciale
CLAAI; il sindaco di Pastorano, Giovanni
Diana; il presidente di A1 Expò, Antimo
Caturano; il presidente di Italafrica Centrale – Camera di Commercio mista
italo- africana, Alfredo Carmine Cestari
e l’organizzatore della Fiera, Antonio
Razzano. 
Fonte: comunicato stampa
UDC: CONSIGLIO, CONGRESSO A FINE SETTEMBRE E MANDATO A CESA PER CHIARIMENTO CON SC
A inizio 
luglio assemblea programmatica, poi iniziative nelle 
provincie
Roma, 30 mag 
- Il consiglio nazionale dell'Udc riunito a Roma, esprimendo pieno apprezzamento 
e condivisione  per il percorso indicato dal segretario Lorenzo Cesa nel corso 
della sua relazione introduttiva, ha approvato all'unanimità una mozione che dà 
mandato al segretario di "avviare e condurre rapidamente a termine un 
chiarimento politico con Scelta Civica, per verificare l'intenzione di costruire 
insieme un'iniziativa politica volta a consolidare, andando anche oltre, l'area 
elettorale rappresentata alle ultime elezioni".   La mozione fissa anche la data 
per il Congresso nazionale, che si terrà a Roma dal 27 al 29 settembre, con le 
relative tappe di avvicinamento: nei giorni 5, 6 e 7 luglio è stata convocata,  
sempre a Roma, un'assemblea nazionale programmatica, "che dovrà aprire  comunque 
- si legge nel testo - un processo costituente che contribuisca a rafforzare in 
Italia un'area di responsabilità nazionale col contributo delle associazioni, 
dei movimenti della società civile, del volontariato, dell'associazionismo del 
lavoro e dell'impresa".   Verrà poi fissato "un calendario di incontri e 
dibattiti a tutti i livelli territoriali" che nelle settimane precedenti al 
Congresso "predisponga un'organica proposta programmatica e culturale per 
l'Italia, col coinvolgimento degli interlocutori politici, culturali e sociali 
interessati".
DOMENICA 2 GIUGNO 2013 SOLENNITA' DEL CORPUS DOMINI
Come previsto dal calendario 
dell'Anno della Fede, voluto da Benedetto XVI e confermato da Papa Francesco, 
domenica 2 giugno si terrà in contemporanea mondiale una solenne Adorazione 
Eucaristica, dalle 17,00 alle 18,00, ora di Roma. Tutto il mondo sarà unito in 
preghiera e in adorazione del Santissimo Sacramento, in comunione con Papa 
Francesco, che presiederà nella Basilica Vaticana la medesima 
celebrazione.
Quest'anno, quindi, la 
celebrazione della Solennità del Corpo e Sangue del Signore, presieduta dal 
Vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo, si svolgerà secondo il seguente 
programma: dalle 17 alle 18, nella Chiesa Cattedrale, Adorazione Eucaristica, in 
comunione con Papa Francesco e guidata dal Vescovo, con la partecipazione di 
tutte le comunità parrocchiali; alle ore 18,30, Celebrazione Eucaristica 
presieduta sempre da Mons. Spinillo. A seguire, la solenne Processione 
Eucaristica che avrà il seguente percorso: Cattedrale, piazza Normanna, via 
Castello, piazza Trieste e Trento, via S. Di Giacomo, viale Europa, via 
Torrebianca, via F. Cilea, via E. Corcioni, via A. Diaz, piazza V. Emanuele, via 
G. Garibaldi, Piazza Municipio, dove il Vescovo impartirà la Benedizione 
Eucaristica. 
Nel pomeriggio di domenica 2 
giugno, nelle Chiese e Cappelle della Città non verrà celebrata alcuna Messa 
vespertina, in quanto l'unica celebrazione sarà quella delle ore 18,30 in 
Cattedrale. 
Fonte: comunicato stampa
INCONTRO EUROPEO “AMICI DI SAN ROCCO” SABATO 8 GIUGNO 2013
In occasione dell’Anno della Fede indetto da papa Benedetto per ravvivare la 
fede del popolo cristiano, papa Francesco ha voluto confermare gli appuntamenti 
del suo predecessore. Tra essi uno dei più sentiti, attesi ed annunciati è stata 
la Giornata Mondiale delle Confraternite e della pietà popolare, che si è 
celebrata Domenica 5 Maggio in piazza San Pietro. Per essere in sintonia con 
questo appuntamento e per venire incontro alle esigenze di molti giovani 
impegnati con lo studio e delle tante comunità che vengono dal sud Italia, dalle 
Isole a dalla lontana penisola Iberica, anche l’Associazione Europea “Amici di 
San rocco” ha scelto come giorno per celebrare il suo 14° Convegno la giornata 
di Sabato 8 Giugno. Si è fatta questa scelta assumendo come compito primario, in 
questo anno particolare, l’urgenza della rievangelizzazione dei nostri paesi 
europei di antica tradizione cristiana, che si sono allontanati dalla fede 
perché resi sazi da un  materialismo che ha portato molti e soprattutto le nuove 
generazioni a ritenere la vita fine a se stessa e non come dono di Dio. L’evento 
si svolgerà a Casertavecchia dove è pastore particolare S. E.za Mons. Pietro 
Farina, nostro Vescovo e moderatore, il quale per solennizzare l’evento ha 
elevato a santuario diocesano la piccola chiesa cittadina dedicata al santo di 
Montpellier, che custodirà l’Urna Reliquiario del “Transito di San 
Rocco”. 
L’appuntamento per il giorno del Convegno è alle ore 8:00  quando i numerosi 
gruppi e tanti pellegrini saranno accolti dal Procuratore Fratel Costantino De 
Bellis, dal Presidente della provincia di Caserta on. Zinzi e dal sindaco della 
città Pio Del Gaudio.
 Alle ore 10:00 ci sarà il tradizionale omaggio floreale alla prodigiosa 
Reliquia del Braccio del Santo da parte del sindaco della città di Cupello (CH). 
Successivamente nella cattedrale avrà inizio la solenne celebrazione 
eucaristica celebrata da  mons. Farina, animata dal coro diocesano e curata 
liturgicamente dalla Confraternita di San Rocco di Aversa.
 Alle ore 16:00, dopo aver recitato il santo rosario e cantato le litanie in 
onore di San Rocco, si snoderà per le vie di Casertavecchia la processione con 
le reliquie e la statua del Santo taumaturgo, accompagnata dalla banda 
musicale,  dai numerosi gonfaloni delle amministrazioni comunali presenti e dai 
suggestivi stendardi delle confraternite e dei gruppi affiliati 
all’Associazione. La giornata si concluderà con una breve preghiera davanti a 
Gesù  Eucaristia, nella piazza del centro storico. 
Anche quest’anno Fratel Costantino invita a vivere questo giorno all’insegna 
della spiritualità e della festa con tutti i devoti di San Rocco d’Italia e 
d’Europa. Ogni convegno è occasione per rivedere vecchi amici e conoscere nuovi 
gruppi che stanno per iniziare lo stesso cammino con l’Associazione; cammino 
sulle orme di San Rocco che richiede non solo folklore ma impegno ad imitare le 
virtù del nostro protettore e l’amore che lo ha spinto ad abbandonare i propri 
beni per dedicarsi ai fratelli bisognosi.
Spesso ci si chiede: << Qual è lo scopo dei convegni? Perché tante 
persone si ritrovano ogni anno nella stessa località pur arrivando da tanto 
lontano?>>. L’unica risposta è l’ammirazione per l’amore con cui San Rocco 
ha vissuto pienamente il Vangelo, che stimola noi pellegrini smarriti del XXI 
secolo a comprendere come la vera meta a cui bisogna anelare è Cristo, colui che 
ci invita anche oggi a vivere il suo insegnamento d’amore in qualsiasi posto 
veniamo a trovarci: nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, nella società e nelle 
piazze che frequentiamo. L’esempio dei santi ci sprona ad amare e a donarci agli 
altri senza attendere, altrimenti si corre il rischio che quando il Signore 
busserà alla nostra porta ci troverà impreparati. 
Questa è la finalità dei convegni: comprendere attraverso l’ascolto della 
Parola di Dio e il nutrirsi del Pane Eucaristico cos’è la vera carità, perché se 
non si vivono incontri di formazione cristiana si corre il rischio di vivere poi 
una carità fredda; come tante realtà laiche che, pur prodigandosi tanto nel 
sociale, spesso non hanno la grazia di vedere nel prossimo il volto di Cristo. 
Ce lo ha ricordato lo stesso papa Francesco che quando la Chiesa si riduce ad 
essere una organizzazione burocratica corre il rischio di trasformarsi in una 
pietosa O.N.G, dimenticando che essa è prima di tutto la famiglia di Dio 
presente nel mondo, chiamata a  rivelare il suo volto materno e che con la forza 
dello Spirito Santo diventa protagonista della grande storia d’amore iniziata e 
testimoniata fino al dono della vita da Cristo stesso e dai santi  nel mondo e 
nella storia.    
Fonte: comunicato stampa
Reale Belvedere di San Leucio, anche in giugno le aperture domenicali
Si 
rinnova anche nel mese di giugno l'apertura del Museo della Seta del Real 
Belvedere di San Leucio in tutte le domeniche, a partire dal 2 
giugno, con i consueti orari di visita: 9.30; 10.45; 12.00; 15.30; 16.45 (con prenotazione 
obbligatoria per i gruppi).
Una guida 
specializzata sarà presente durante le aperture ed accompagnerà i visitatori 
lungo il percorso che si snoda attraverso la sezione di 
archeologia industriale, gli 
Appartamenti Reali e i Giardini, raccontando la storia, la tradizione, larte e 
le curiosità di quella che era una delle fabbriche più importanti del regno 
borbonico.
Tariffe 
speciali:
-         Biglietto 
Ridotto per tutti: si potrà accedere al Museo pagando 4,00  a 
persona (con visita guidata in italiano, o in inglese previa 
prenotazione).
-         Ingresso 
gratuito per bambini fino a 10 anni. 
Fonte: comunicato stampa
 
  
giovedì 30 maggio 2013
I GIOVANI E IL LAVORO, LA PROVINCIA DI CASERTA PARTECIPA AL BANDO DELL'UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE.
La Provincia di Caserta, attraverso l'Agenzia Giovani Provinciale, ha aderito in qualità di partner, al bando promosso dall’Unione Province Italiane (U.P.I.) “Azione provincEgiovani anno 2012”, in cui è prevista l’azione 1.2 “OCCUPABILITA’”. L’Ente di corso Trieste partecipa, insieme alle Province di Alessandria, Palermo e Vercelli, con il progetto “Giovani e lavoro: incomincio da me”, di cui capofila è la Provincia di Torino. L'iniziativa ha l’obiettivo di fornire un percorso formativo e informativo alla popolazione giovanile sulle possibilità previste dal mondo del lavoro e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per lo svolgimento dei colloqui.
Per la realizzazione del progetto sono
state individuate come risorse territoriali: gli istituti di istruzione
secondaria superiore e agenzie di formazione professionale, come luogo
privilegiato per il contatto con gli studenti delle classi quarte e quinte, che
dopo aver conseguito il diploma hanno l’esigenza di inserirsi nel mondo del
lavoro; i centri per l’impiego che sono lo 'snodo' territoriale per
l’accoglienza dei bisogni dei futuri lavoratori; e la risorsa Piano Locale
Giovani, quale importante strumento di contatto tra la popolazione giovanile e
le strutture territoriali che se ne occupano.
Il progetto mira a coinvolgere circa 100
giovani di età compresa tra i 17 e i 19 anni e altri 100 tra i 20 e i 24 anni;
e prevede tra le altre cose la sperimentazione da parte dei ragazzi alla
produzione di videocurricula e la partecipazione ad uno scambio internazionale
nell’ambito della rete europea Plattform Network.
L'esperienza realizzata e i risultati
ottenuti saranno poi illustrati nel corso dell'evento conclusivo che si
svolgerà a Torino.
Tutela dell'ambiente e della salute, il sindaco: delibera per chiedere una variante al prg dell'Asi
“Intendiamo proseguire, con atti concreti come quelli svolti finora, il 
nostro percorso di programma per la tutela dell'ambiente e della salute dei 
cittadini. Sull’intera vicenda di quella che comunemente viene definita ex area 
Lo Uttaro, vogliamo procedere rapidamente e con determinazione ad iniziative che 
ci facciano uscire dal groviglio di norme e competenze che spesso è stato un 
ostacolo sulla strada della chiarezza”. Lo dice il sindaco Pio Del Gaudio al 
termine di un incontro con il presidente del Consorzio per l'Area di Sviluppo 
Industriale, Piero Cappello, cui hanno partecipato i consiglieri comunali Franco 
De Michele e Enrico Tresca.
"Ci accingiamo - afferma il sindaco - a predisporre una delibera con la 
quale il nostro esecutivo proporrà al Consiglio comunale di richiedere all'Asi 
una variante al suo piano regolatore. In tal modo, in quello che è definito 
"agglomerato San Nicola La Strada", un'area di circa 1 milione di metri quadri 
che però ricade sul nostro territorio comunale, potrà essere imposto il divieto 
di realizzare impianti che trattino, smaltiscano, recuperino o comunque 
stocchino rifiuti di qualsiasi natura, nonché previsto che tutti gli impianti 
attualmente ivi ubicati non possano proseguire la loro attività oltre il termine 
delle vigenti autorizzazioni. Ringrazio il presidente Cappello per l'avvio di 
una definizione congiunta dei destini di una parte importante del nostro 
territorio e quanti si stanno spendendo per l'adozione di atti efficaci, 
definiti e ispirati ad una visione concreta della realtà".
Fonte: comunicato stampa
Tares: le dichiarazioni del sindaco, le precisazioni dell'Amministrazione
"Mi dispiace constatare che l'Udc, che considero un alleato serio della 
maggioranza di governo della nostra città, abbia scelto di intervenire a 
posteriori su argomenti e questioni che l'Amministrazione ha analizzato e 
trattato con la necessaria responsabilità in un periodo in cui questo partito ha 
scelto la mancata partecipazione dei suoi assessori alle attività della giunta. 
L'Udc lo avrebbe anche potuto fare, avendo come interlocutore necessario la 
Publiservizi, all'interno delle normali attività dei gruppi consiliari della 
maggioranza, come pure ha fatto efficacemente in passato. Invece, ha scelto solo 
oggi la strada di un comunicato stampa che contiene accuse ingenerose 
all'operato mio personale e a quello dell'Amministrazione. Continuo a 
considerare la strada del confronto come produttiva dei migliori risultati e ad 
essa sarò sempre disponibile. Non posso, anche questa volta, 
non sottolineare ciò che ritengo profondamente sbagliato". Lo dichiara il 
sindaco Pio Del Gaudio a proposito della questione relativa alla determinazione 
degli avvisi di pagamento per la Tares.
In proposito l'Amministrazione precisa che la Publiservizi ha predisposto 
la lista di emissione degli avvisi di pagamento dopo aver rappresentato all'Ente 
i termini della materia relativa alla cosiddetta addizionale Ex Eca. Essa, pur 
soppressa, per gli effetti di molteplici pareri forniti dalla Corte dei Conti, e 
in particolare dalla Sezione della Campania, ha finito con il perdere la sua 
funzione originaria per risolversi in una mera appendice della Tarsu, di cui 
condivide ormai presupposti, funzioni e limiti e che, in ragione di ciò, la 
misura tariffaria della Tarsu va determinata avendo a  riferimento anche 
l’intero gettito assicurato dall’addizionale che dunque deve essere destinato 
alla copertura del costo del servizio di gestione rifiuti, al pari della 
Tarsu.
Di più, la riforma complessiva della disciplina relativa all’imposizione 
fiscale sul patrimonio immobiliare che l’attuale Governo ha inserito tra le 
priorità della sua agenda politica, come precisato dal Decreto legge 21 maggio 
2013 n. 54 interesserà anche la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e 
sui servizi.
In considerazione di ciò, ove non si addebitassero ai contribuenti in 
questa fase gli importi riferiti alla addizionale Ex Eca, e non si dovesse 
procedere dunque alla determinazione del saldo Tares, si porrebbe il problema di 
recuperare in un momento successivo i soli importi Ex Eca non addebitati in 
acconto. Essi, in non pochi casi, sono di entità inferiore all’importo al di 
sotto del quale i contribuenti non sono tenuto ad effettuare 
versamenti.
Fonte: comunicato stampa
mercoledì 29 maggio 2013
TARES 2013: Nota gruppo UDC al comune di Caserta
  In
questi giorni sono state recapitate ai contribuenti casertani le cartelle
relative al tributo TARES per l’anno 2013, secondo le indicazioni contenute
nella delibera di giunta n.56 del 29 aprile 2013. Trascurando
commenti sull’opportunità di suddividere in due sole rate il tributo per gli
importi corrisposti in quattro rate 
l’anno precedente, con grave disagio per i contribuenti , il
concessionario per la riscossione ha commesso un errore gravissimo. Compare nella
cartella inviata ancora la voce “ADDIZIONALE EX ECA” pari al 10% dell’importo
dovuto come TARES ed è ragionevole ritenere che verrà commesso analogo errore
per la rata a saldo fissata per il 31.12.13. Si richiama
l’attenzione sulla circostanza che l’addizionale per l’integrazione dei bilanci
di assistenza ( Addizionale ex ECA) è soppressa con decorrenza dal 01.01.13 e
pertanto, tali importi non possono essere addebitati ai contribuenti casertani. Al fine di
evitare richieste di rimborso e contenziosi che potrebbero condurre
all’annullamento delle cartelle inviate a tutti i contribuenti, il gruppo UDC
chiede un incontro pubblico con il concessionario affinché provveda alla
emissione corretta dei titoli di pagamento, evidentemente ritirando  le cartelle già inviate oppure provvedere ad
eventuale conguaglio sulle rate a saldo. Riteniamo che
il mancato confronto con tutte le forze 
politiche e di governo della città, ormai cronicizzato, egr. sig.
sindaco,  da una assoluta e chiarissima
mancanza di volontà,  seppure in ogni
sede palesata in via teorica senza alcuna concreta attuazione,  conduca spesso ad errori pacchiani come
quello denunciato con la presente nota, certamene non imputabile al comune di
Caserta ma al concessionario per la esazione dei tributi. Il compito
dell’Amministrazione della città  è
quello di indirizzare le scelte e vigilare sulla loro corretta attuazione. Questa azione
è quella che il gruppo UDC rivendica con forza e che ha deciso di divulgare a
mezzo stampa stante l’insostenibile stallo cui è costretto da diversi mesi. Restituiamo ai
casertani il 10% della TARES 2013.
                                           Il
gruppo UDC al comune di Caserta 
GIUNTA PROVINCIALE. PIETRO RIELLO ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI E SANITARIE.
Fonte: comunicato stampa
Gli auguri del sindaco Del Gaudio ad Affinito e Zinzi
Rivolgo i miei auguri affettuosi a Donato Affinito, che si accinge ad un impegno significativo nella giunta provinciale. E' un meritato riconoscimento a chi, nel nostro partito, ha fatto dell'appartenenza, dell' identità politica, della fedeltà e della dedizione un valore primario. Pari augurio rivolgo al presidente Domenico Zinzi, nella certezza che le sue scelte contribuiranno al rilancio e al rafforzamento dell'attività della Provincia di Caserta". Lo dichiara il sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio.
Fonte: comunicato stampa
GIUNTA PROVINCIALE. IL PRESIDENTE ZINZI HA NOMINATO 2 NUOVI ASSESSORI.
Il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, ha firmato questa mattina il decreto di nomina di 2 nuovi assessori provinciali. Si tratta di Donato Affinito (PdL) e del consigliere Giuseppe Rocco (Udc) che subentra in giunta a Carlo Puoti. 
Ad Affinito vanno le deleghe ‘Bilancio e Finanze’ e ‘Rapporti con l’Unione Europea’, a Rocco ‘Attività Produttive’ e ‘Turismo’.
Fonte: comunicato stampa
Dichiarazione del neo Assessore Affinito
"Sono onorato e al contempo felice  - dichiara Donato Affinito, neo assessore al Bilancio, alle Finanze e ai Rapporti con l'Unione Europea della Provincia di Caserta  - di intraprendere un’attività di carattere amministrativo all’interno di un Ente importante quale la Provincia di Caserta. Un incarico, quello di assessore, che ritengo di poter svolgere con profitto per le sorti dell’Ente anche in forza dell’esperienza da amministratore maturata al Comune di Caserta e, più di recente, come Consigliere del Corecom. La mia nomina  è il segno del riconoscimento che il Pdl dà a quanti si sono impegnati e continuano a profondere le proprie energie per il partito. Di questo – conclude Affinito - ringrazio i vertici provinciali e sono convinto che, insieme ai colleghi di giunta, porteremo a termine un ottimo lavoro per le sorti dell’Amministrazione. Intendo ringraziare particolarmente il presidente Domenico Zinzi per la fiducia accordatami e l'intero gruppo consiliare del Pdl, in primis il capogruppo Nicola Garofalo, per il sostegno garantitomi”. 
CARTELLONISTICA ABUSIVA: DA DOMANI, 30 MAGGIO, LA PROVINCIA RIMUOVERA’ LE INSTALLAZIONI ILLEGALI.
“Si tratta – ha spiegato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi – di un passo importante nella riaffermazione del principio di legalità, che troppo spesso, in questo settore, non è stato pienamente rispettato. L’attività persegue anche un altro obiettivo: quello di migliorare il decoro delle strade provinciali, la cui tutela e manutenzione rappresentano per noi un’assoluta priorità”.
ANGELA PROCACCINI AL CITYCAFFE’
Venerdì 
31  maggio 2013 alle ore 18.00 presso
il Citycaffé dell’Hotel City Caserta
in viale Carlo III n. 81 a 
S. Nicola La Strada 
nella sala Andrea Matteo Acquaviva II Principe di Caserta avrà luogo  la presentazione del libro “Lunghi Capelli” di
Angela Procaccini (Guida editore).  A
cura delle Associazioni “Centro Studi Storici 1° Ottobre 1860” , “Centro Cultura Meridiana”,
“Società delle Lettere, delle Arti, delle Scienze”, “Associazione Le Stelle” e
“Giuseppe Vozza Editore in Casolla srl”, con l’autrice ai lavori coordinati da
Ermanno Corsi  interverranno l’editore
Mario Guida, Valeria  Jacobacci e Tina
Femiano, madrina dell’evento Lia Giaquinto, 
che saranno introdotti dal direttore dell’Hotel Giuseppe Ceceri con gli
organizzatori  Marco Lugni e Giovanna
Paolino. Partner dell’evento Offi 
Mobili. La Preside professoressa Angela Procaccini amatissima da
discenti e docenti, oltre alle numerosissime onorificenze tra le quali quella
di Grande Ufficiale della Repubblica, conferitale dal Presidente Napolitano,
ricopre incarichi importantissimi nell’ambito culturale italiano. Nel libro
“Lunghi Capelli” “c’è  molta natura della
poesia di Angela Procaccini – il mare, le isole, gli arcobaleni, la luna e gli
iris blu – come se il cuore e la mente avessero bisogno di un orizzonte più
largo, più bello, per potersi abbandonare, oltre i doveri e gli impegni
familiari e di lavoro, oltre le incredibili fatiche che si sobbarca ogni
giorno, al canto del suo profondo io. E c’è – nel candore  di chi conserva,nonostante tutto, lo stupore
dell’infanzia che conosce il male ma crede nel bene – tanto non  detto che ancor di più risalta, come poche,
essenziali, parole fanno risuonare il silenzio”. (Maria Franco) “Alla capacità
di sintesi (disse Esiodo che troppa lunghezza fa perdere di vista l’essenza).
Angela Procaccini unisce ampio registro lessicale e modernità espressiva. La
profondità del suo pensiero rende più attento il lettore al quale le emozioni
arrivano come diceva Hemingway (“le emozioni non si descrivono, ma si
suscitano”). 
Walk for Life e Villaggio della Salute, venerdì in Comune incontro con gli organi di informazione
Venerdì 31 maggio, alle ore 10.30, la Sala Giunta del Palazzo di Città 
ospiterà un incontro durante il quale il presidente dell’Osservatorio regionale 
per la dieta mediterranea, Vito Amendolara, il responsabile dalla sezione 
casertana del Campus della Salute, Rosario Cuomo e la presidente di Campus 
Salute, Carla Di Somma illustreranno ai rappresentanti degli organi di 
informazione il "Walk for Life" e il "Villaggio della Salute" che si svolgeranno 
a Caserta a cura dell’Osservatorio regionale per la dieta mediterranea e della 
sezione casertana del Campus della Salute.
La “passeggiata per la vita” si svolgerà sabato 1° giugno mentre domenica 2 
giugno sarà a disposizione dei cittadini un vero e proprio ospedale da campo con 
esperti in varie specializzazioni. All'incontro in Sala Giunta interverrà il 
sindaco Pio Del Gaudio.
Fonte: comunicato stampa
Benedizione Apostolica di Papa Francesco per il sindaco e per la Città di Caserta
Sua Santità Papa Francesco, attraverso una nota di monsignor Peter B. 
Wells, Assessore della Sezione Affari Generali della Segreteria di Stato, ha 
invocato "la materna intercessione della Vergine Maria" e inviato "la 
Benedizione Apostolica" per il sindaco e per la Città di Caserta, ringraziandolo 
"per il significativo gesto di filiale affetto" espresso nella circostanza 
dell'Udienza Generale svoltasi in Vaticano l'8 maggio scorso. 
In quella occasione il primo cittadino fece pervenire al Pontefice una sua 
missiva, accompagnata dal dono di un tableau di seta di San Leucio offerto dalle 
manifatture Piazza delle Seta, attraverso Padre Angelo Piscopo, parroco delle 
chiese di San Pietro Apostolo e San Pietro in Cattedra.
Fonte: comunicato stampa
martedì 28 maggio 2013
Raccolta differenziata, via ad una task force per la vigilanza
Il commissario ad acta per la raccolta 
differenziata presso il Comune di Caserta, Luigi Martino, ha istituito un 
ufficio permanente per assicurare il costante, puntuale e compiuto rispetto 
della recente ordinanza sindacale che determina le modalità della raccolta sul 
territorio comunale durante tutto l'arco dell'incarico commissariale.
Coordinato dal commissario, l'Ufficio è composto dal comandante della 
Polizia Municipale, Alberto Negro e dal direttore di area, Carmine Sorbo. Ad 
essi è stato dato incarico immediato di predisporre e incrementare i turni 
giornalieri di vigilanza, mediante l'utilizzo dei vigili urbani e degli 
ispettori ecologici, per verificare il rispetto delle norme 
dell'ordinanza.
L'Ufficio è indirizzato a garantire una serrata attività di prevenzione e 
contravvenzione dei comportamenti contrari all'obbligo della differenziazione 
dei rifiuti e al mancato rispetto di orari e luoghi di deposito dei 
rifiuti.
Fonte: comunicato stampa
Premio Internazionale “Sebetia-Ter” 2013
Premio Internazionale 
“Sebetia-Ter” 2013
Targa d’Argento del Presidente della Repubblica 
Italiana
NAPOLI, Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli
Sabato 15 giugno 2013
INVITO/comunicato 
stampa
Premio Internazionale “Sebetia-Ter”:
il 15 giugno la cerimonia di consegna a 
Napoli
Anche quest'anno 
l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Na) ospita la cerimonia 
del Premio 
internazionale “Sebetia-ter”, che si svolgerà 
sabato 15 giugno 
a 
partire dalle ore 18 (ingresso entro le 17:30).
Organizzato dal presidente del Centro 
studi di arte e cultura Sebetia-ter, Ezio Ghidini 
Citro, il Premio 
assegna riconoscimenti a personalità di rilievo nel mondo della cultura, delle 
scienze, dell’arte, della giurisprudenza, della comunicazione, della ricerca e 
in altri campi del sapere.
Numerosi i premiati nelle diverse 
sezioni in cui si articola il Premio, che si fregia della Targa d’Argento del Presidente 
della Repubblica Italiana: Marco De Paolis, Procuratore militare della 
Repubblica, per la Magistratura; 
Stefano 
Folli per il Giornalismo; 
Alessandro 
Barbano, 
direttore de Il 
Mattino di Napoli, per la testata giornalistica; 
Claudio 
Vitale per la Medicina; 
Piero 
Anversa per le Scienze 
Biomediche; il 
Ceinge per le Biotecnologie Avanzate; 
Antonello De 
Risi per l'Ingegneria; 
Francesco Tafuri 
per la Fisica; 
Paolo Scudieri 
per l'Imprenditoria; 
MBDA 
per la 
Ricerca; 
Felix 
Adado per la 
Poesia; Pompeo 
Onesti 
per la 
Narrativa; Antonio Onorato per la Musica, 
Enzo De Caro 
per il Teatro; 
Isabella Insolvibile 
per la Ricerca 
Storico-militare.
Tra i premiati per meriti militari, 
Amm-di Sq. 
Luigi Mario Binelli 
Mantelli, 
Capo di Stato Maggiore Difesa; e il 
Gen.B. Alfonso Barbato, 
Coordinatore Ispettorato 
Infrastrutture dell’Esercito.
Si assegnano anche riconoscimenti 
alle migliori tesi universitarie e una particolare attenzione è dedicata ai 
migliori allievi ufficiali delle Accademie e delle Scuole militari (l’elenco di 
tutti i Premiati è di seguito). 
Nel corso della serata sarà 
distribuito il volume dedicato al Sebetia-ter.
------------------------
I Premiati “Sebetia-Ter” del 2013
“Premio T.V. Osservatore Pilota 
Giuseppe Ghidini”
Medaglia 
d’Argento al V.M.
Amm-di Sq. Luigi Mario Binelli 
Mantelli
“Premio Capitano.Salvatore Citro – 10° 
Rgt. Div. Regina”
Gen.B. Alfonso Barbato
Coordinatore 
Ispettorato Infrastrutture dell’Esercito
Magistratura - 
Giurisprudenza
Dott. Marco De Paolis
Dott. Marco De Paolis
Procuratore 
militare della Repubblica
Giornalismo “Premio Federico 
Tortorelli”
Dott. Stefano 
Folli
IL 
MATTINO: Dott. Alessandro 
Barbano
Scienze Biomediche Premio “Francesco 
Claudio”
Dr. Piero Anversa 
(U.S.A.)
Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa - 
Harvard University
BioTecnologie 
Avanzate
CEINGE
Medicina e Chirurgia Premio 
“Gianfranco Scoppa”
Dr. Claudio 
Vitale
Ingegneria
Ing. Antonello De 
Risi
Ricerca
MBDA missile 
systems
Fisica “Premio Georges Charpak – 
Antonio Barone”
Dott. Prof. Francesco 
Tafuri
Imprenditoria 
Ing. Paolo 
Scudieri
Cultura “Premio Thanos 
Livaditis”
Centro Internazionale per lo 
Studio dei Papiri Ercolanesi “Marcello Gigante”
Poesia 
Felix 
Adado
Narrativa
Pompeo 
Onesti
Teatro
Enzo De 
Caro
Musica
Antonio 
Onorato
Per la Ricerca Storica delle Forze 
Armate Italiane
Dott. Isabella 
Insolvibile
Migliore Tesi Universitaria in Lingue 
e Letterature Straniere Premio “Lucia De Palma”
Dott. Fulvia 
Sarnelli
Migliori 
Allievi Ufficiali delle Accademie e delle Scuole Militari
Accademia Aeronautica di 
Pozzuoli
S.T. A.AR.A.N. Stefani 
Gianluca
Accademia della Guardia di Finanza di 
Bergamo
Ten. Velonà Marco 
Capocorso del 
108° Corso “Piave Vecchio III”, II° Anno di 
Applicazione
Accademia Militare di 
Modena
Tognati 
Andrea
Capo Scelto di 
Reggimenti
Accademia Navale Militare della 
Marina di Livorno
Guardiamarina Reale Stefano 
Capo corso del 
1° Anno del Corso Applicativo
Scuole 
Militari:
Douhet
Palagi 
Dario
Turrini 
Federico
Morosini
De Paoli 
Lorenzo
Palmieri 
Matteo
Scuola Militare 
Nunziatella
Felice 
Ciacciariello
Liceo 
Scientifico
Vincenzo Junio Valerio 
Musmeci
Liceo 
Classico
GIORNATA DELLO SPORT REGIONALE A CASERTA: DIECI ANNI TRA REGGIA E PARCO
GIORNATA DELLO 
SPORT  REGIONALE A CASERTA: DIECI ANNI TRA REGGIA E PARCO
 E ORA LA FESTA 
SI SPOSTA NELLO STORICO GIARDINO “MARIA CAROLINA”
                             Caserta 
festeggia il decennale della Giornata Nazionale dello Sport confermando, come 
area di riferimento per la “vetrina” provinciale delle Federazioni, degli Enti 
di Promozione Sportiva e delle altre Istituzioni ed Associazioni partecipanti, 
quella “verde” all’ombra della Reggia, da sempre biglietto da visita e immagine 
del capoluogo di Terra di Lavoro. Dopo numerose edizioni ospitate all’interno 
del Parco Reale e le ultime cinque allestite nei cosiddetti “campetti” della 
piazza Carlo 3° prospicienti il Palazzo vanvitelliano, quest’anno la festa dello 
sport inaugura un nuovo spazio, il giardino reale “Maria Carolina” a due passi 
dalla Reggia e di fronte alla storica sede della Scuola Specialisti di 
Aeronautica, di cui fino a qualche anno fa rappresentava una splendida 
propaggine.
                             Passata in 
gestione al Comune l’area verde dove svettano alberi di alto fusto tra viali, 
prati e aiuole è stata concessa, nell’occasione, al Comitato 
Provinciale 
Coni per l’organizzazione degli eventi inseriti nella 10^ Giornata Nazionale 
dello Sport, in programma dalle 9 alle 14 di domenica 2 
giugno.
                           “Un 
appuntamento assolutamente ecocompatibile -sottolinea il delegato provinciale 
Coni di Caserta Michele De Simone- con significativa 
prevalenza di 
esibizioni e dimostrazioni che trovano all’aperto e nel verde la loro ideale 
concretizzazione. Federazioni, Enti di Promozione e Società hanno risposto con 
entusiasmo al nostro invito per una presenza green nel rispetto dell’habitat e 
nello spirito di una festa di amicizia e divertimento”. “La Giornata Nazionale 
dello Sport in programma a Caserta -prosegue il dirigente Coni- avrà valenza 
regionale così come deciso dal presidente del Coni campano Cosimo Sibilia, che 
sarà presente alla celebrazione”.
                           “In una città 
dai tanti problemi -hanno ribadito nei loro interventi il sindaco Pio Del Gaudio 
e il vicesindaco Enzo Ferraro- avere la disponibilità degli Enti e delle 
Associazioni per iniziative di così grande richiamo e coinvolgimento è 
sicuramente un fatto altamente positivo. E un valore aggiunto è senz’altro aver 
scelto il giardino Maria Carolina come luogo di riferimento, che consentirà a 
tanti cittadini di conoscere questo nuovo spazio verde ancora poco 
frequentato”.
                        Alla conferenza 
stampa sono anche intervenuti i consiglieri comunali Pasquale Antonucci, Antonio 
De Crescenzo e Franco Santonastaso, il coordinatore tecnico Coni Geppino 
Bonacci, il responsabile del Comitato Paralimpico Giuliano Petrungaro, il 
presidente Us Acli Francesca Dattilo con il past president Aldo De Lellis, il 
presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Elia Rubino, i rappresentanti del 
gruppo volontari della Cri e dio altre associazioni.
                          Ginnastica, 
pallavolo, palla tamburello, danza sportiva, scherma, judo, taekwondo, karate, 
aikido, tennistavolo, cycling, bocce, sci d’erba, scacchi, arrampicata sportiva, 
orienteering, atletica, sport paralimpici: questi  i punti sport all’interno del 
giardino “Maria Carolina”, dove è previsto anche l’allestimento di un villaggio 
ospitalità con gli stand del Settore Foreste della Regione Campania, del 
Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, del Corpo Forestale dello 
Stato, della Protezione Civile, dell’Ufficio Europa Direct di Caserta, 
dell’Unicef, dell’Ant, del Touring Club, dell’Us Acli, del Csen, del Cusi, del 
Csi, di Agrorinasce e di altre istituzioni e associazioni ambientaliste. 
All’esterno del  giardino, lungo il viale Douhet, ci sarà il raduno del Vespa 
Club Caserta, che inizierà alle 11 la rombante “passeggiata” in giro per la 
città, l’esposizione di auto storiche a cura del Camec e di modellini aerei a 
cura dell’Associazione Arma Aeronautica. 
                        La Giornata 
Nazionale dello Sport a Caserta sarà anche all’insegna del “tricolore” in 
considerazione della concomitanza con le celebrazioni per la Festa della 
Repubblica che, seppure organizzata in maniera essenziale al Monumento ai 
Caduti, proseguirà, per così dire, ai giardini “Maria Carolina”, dove alle 11.30 
è fissata la spettacolare cerimonia di apertura con il Prefetto Carmela Pagano, 
il sindaco Pio Del Gaudio, il presidente regionale Coni Cosimo Sibilia e le 
altre Autorità.
Tares, l'assessore Spirito: possibile il pagamento senza sanzioni entro dicembre
"L'Amministrazione è stata obbligata 
dalla normativa vigente a produrre una coincidenza di pagamenti che, lo 
comprendiamo molto bene, è assai gravosa per le famiglie e i contribuenti. 
Voglio però precisare che quanti sono impossibilitati a saldare le rate della 
Tares secondo i termini previsti potranno farlo al più tardi entro il prossimo 
dicembre di quest'anno, senza incorrere in sanzioni o more". Lo dichiara 
l'assessore alle Finanze, Nello Spirito a proposito dei pagamenti Tares.
Fonte: comunicato stampa
GISEC: SOLIDARIETA’ AL DELEGATO FIT CISL MINACCIATO NEI PRESSI DELLO STIR DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.
La Gisec Spa, in riferimento al grave episodio che ha visto
la minaccia da parte di ignoti nei confronti di un delegato Fit Cisl in
servizio presso lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, esprime solidarietà al
lavoratore, condannando fermamente l’accaduto. 
“La legalità – ha spiegato l’amministratore unico della
Gisec, Donato Madaro – è da sempre
l’elemento ispiratore di ogni condotta della Gisec Spa. Di conseguenza ogni
episodio che va in contrasto con tale valore va condannato senza alcuna
esitazione. Nel rinnovare la piena solidarietà al sindacalista minacciato, ci auguriamo
che quanto prima venga fatta chiarezza su quanto avvenuto”. 
lunedì 27 maggio 2013
UDC:I CINQUE CONSIGLIERI: CI AUTOSOSPENDIAMO DAL PARTITO
I CINQUE CONSIGLIERI: CI AUTOSOSPENDIAMO DAL PARTITO
I
consiglieri regionali Cobellis, Consoli, Foglia, Iacolare e Mocerino hanno
redatto la seguente nota stampa a commento della situazione politica venutasi a
creare dopo la ricomposizione della giunta regionale varata nei giorni scorsi
dal Presidente Stefano Caldoro:
«Il
nostro gruppo non è mai venuto meno ai vincoli di coalizione sin dalle elezioni
del 2010, dimostrando sempre, ed in maniera compatta, grande correttezza e
lealtà. Di converso la giunta è stata rimaneggiata a tutto danno dell’UDC e
della sua rappresentanza politica: il partito infatti si è visto sottrarre un
ruolo all'interno della giunta e, soprattutto, la Vicepresidenza. Non può
essere considerato un elemento di riequilibrio l’eccessivo carico di lavoro
conferito all’assessore Pasquale Sommese.
Quanto
accaduto avrebbe richiesto un’immediata presa di posizione da parte dei vertici
nazionali dell'UDC. Era lecito attendersi una reazione ferma, decisa, pubblica.
E’ accaduto l’esatto contrario e le legittime obiezioni sollevate dai
consiglieri regionali subito dopo le nomine sono state ostentatamente ignorate.
Pertanto i sottoscritti consiglieri
regionali Cobellis, Consoli, Foglia, Iacolare e Mocerino si auto-sospendono dal
partito dell’UDC. 
Il
nostro gruppo prenderà tutte le iniziative conseguenti a questa importante
decisione e ne informerà gli organi istituzionali regionali, chiedendo al
Presidente Caldoro di aprire una fase di verifica.
Inoltre,
il gruppo rivolge un invito all’assessore Pasquale Sommese affinché manifesti
nei modi opportuni la propria vicinanza al gruppo consiliare e assuma ogni
iniziativa utile a rimediare alla prevaricazione che assieme abbiamo subito».
Napoli
27/05/2013
Luigi
Cobellis
Angelo
Consoli
Pietro
Foglia
Biagio
Iacolare
Carmine
Mocerino
Giornata Nazionale dello Sport, martedì la presentazione in Comune
Martedì 28 maggio, alle ore 12.00, la Sala Giunta del Palazzo di Città 
ospiterà la presentazione della Giornata Nazionale dello Sport. La 
manifestazione, promossa e organizzata dal Coni provinciale per il prossimo 2 
giugno, si svolgerà quest'anno nel Parco Maria Carolina.
Interverranno alla presentazione il sindaco Pio Del Gaudio, il presidente 
provinciale del Coni, Michele De Simone e numerosi delegati delle varie 
discipline sportive e di associazioni ed enti che contribuiranno 
all'evento. 
Fonte: comunicato stampa
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
