DIOCESI DI AVERSA
Ufficio Comunicazioni Sociali
XXIII Giornata del Malato in Cattedrale
Mercoledì 11
febbraio 2015, Concelebrazione Eucaristica e Fiaccolata in onore della Madonna
di Lourdes
Riflettere e meditare sul peso della malattia nella prospettiva della
"sapientia cordis", la sapienza del cuore: partendo dallo spunto di
riflessione offerto da Papa Francesco, che coinvolge l’ammalato, in diversi
modi unito “alla carne di Cristo sofferente”, ma anche professionisti e volontari
nell’ambito sanitario, mercoledì 11 Febbraio la diocesi di Aversa celebrerà
nella Chiesa Cattedrale la XXIII Giornata Mondiale del Malato, istituita da san
Giovanni Paolo II.
Nell’affidare questa Giornata alla protezione materna di Maria, il
Santo Padre invita alla meditazione indicando un’espressione del Libro di
Giobbe: «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (29,15). “Anche quando la malattia, la solitudine e
l’inabilità hanno il sopravvento sulla nostra vita di donazione – osserva Papa
Bergoglio nel suo messaggio – l’esperienza del dolore può diventare luogo
privilegiato della trasmissione della grazia e fonte per acquisire e rafforzare
la sapientia cordis”. E allora ecco che “Sapienza del cuore” è servire il
fratello, stare con lui, uscire da sé ed essere solidali col fratello senza
giudicarlo.
L'appuntamento nella Cattedrale di Aversa è alle ore 17.30 per la
recita del Santo Rosario, cui seguirà, alle 18.00, la solenne Concelebrazione Eucaristica
presieduta da S. E. Mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa. Al termine, per
ricordare l'anniversario delle apparizioni dell'Immacolata a Lourdes, avrà
inizio la fiaccolata che, partendo dalla Cattedrale e proseguendo per piazza
Marconi, si concluderà nel piazzale antistante il Seminario con l'offerta
dell'omaggio floreale alla Madonna.
I malati saranno supportati dalle associazioni sempre sensibili e pronte
ad offrire la loro assistenza come A.M.C.I. (Associazione Medici Cattolici
Italiani), U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a
Lourdes e Santuari Internazionali) e U.A.L.S.I. (Unione Amici di Lourdes e
Santuari Italiani).
Il Delegato Diocesano per la Pastorale della Sanità, don Andrea Della
Gatta, sottolinea l'importanza della giornata “non solo come occasione di
preghiera e di condivisione con i nostri fratelli ammalati, ma anche come
momento forte di formazione delle Comunità a farsi attente ai bisogni delle
persone sofferenti per prendersene cura”. Da qui l’esortazione ai
sacerdoti a sensibilizzare “tutti i fedeli,
in particolare i collaboratori parrocchiali, i movimenti e i gruppi di
volontariato, a partecipare alla celebrazione”.
Nessun commento:
Posta un commento