Titolo: “We are such stuff as dreams are made on
“ Siamo della stessa sostanza dei sogni.” Omaggio a William
Shakespeare
 - Presentazione e cura di Angelo Pagliaro
Inaugurazione
:  Sabato 20 Febbraio 2016 ore 18.30
Studio d’Arte “IL
CASTELLO”,  Corso I Ottobre, 54- 81024
Maddaloni (CE) Italy
Orario al
Pubblico 10.00/13.00-17.00/20.00
Fuori orario su
prenotazione telefonica 3392165735/ 3382056387
Ingresso:
gratuito
Mail
roberto.ilcastello@libero.it
Durata dal 20 /02/16
al 21/03/16
La mostra, ideata dal 
centro d’arte Studio “ Il Castello” dal titolo “We are such stuff as dreams are made on 
“Siamo della stessa sostanza dei sogni.” Omaggio a William
Shakespeare”,  per celebrare il IV
centenario dalla morte del grande scrittore inglese ,
intende richiamare l’attenzione del pubblico e della critica sul
celeberrimo, e celebratissimo, scrittore inglese  secondo un’ ottica radicalmente innovativa e
aggiornata attraverso l’arte pittorica in ogni sua forma culturale, mediante le
opere più significative di sei  Maestri ,
che offrono una interpretazione  completa
della ricerca e dei percorsi intrapresi dallo scrittore inglese.  
La mostra, ideata dal 
centro d’arte Studio “ Il Castello” dal titolo “We are such stuff as dreams are made on 
“Siamo della stessa sostanza dei sogni.” Omaggio a William
Shakespeare”,  per celebrare il IV
centenario dalla morte del grande scrittore inglese ,
intende richiamare l’attenzione del pubblico e della critica sul
celeberrimo, e celebratissimo, scrittore inglese  secondo un’ ottica radicalmente innovativa e
aggiornata attraverso l’arte pittorica in ogni sua forma culturale, mediante le
opere più significative di sei  Maestri ,
che offrono una interpretazione  completa
della ricerca e dei percorsi intrapresi dallo scrittore inglese.  
In questa nuova raffinata esposizione
sono presentate  opere di :
     V
.Carbonelli- A. Del Gaudio-  A. Di Fusco-
L. Di Miceli -  S.Giunta- R.Pagliaro
 con tecniche
diverse, che affrontano I temi  della
figurazione nel panorama dell’arte moderna. 
 Nessuno
avrebbe potuto prevedere allora la straordinaria evoluzione del genio inglese,
quella di scrutare le profondità del racconto e di interpretare  le vicende con pensieri sempre più sensibili
e raffinati. La sua letteratura si fa storia, in particolar modo in Italia,
Verona città d’arte, con il suo paesaggio, fu il punto centrale per la sua
ispirazione  in Romeo e Giulietta.  E’
una tragedia  , tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari,  in
essi  cercò  di rinnovare la tradizione del dramma  con soggetti 
emotivamente sinceri e personali, rifiutando immagini convenzionali
legate ad un metodo di racconto accademico.   
La brillantezza dei suoi racconti,
l’attenzione ai particolari naturali, l’estrema semplicità e l’intensità
dell’espressione,  furono elementi della
poesia medievale che affascinarono i giovani 
inglesi.
 Una
rassegna che ripropone gli elementi essenziali dei racconti dello scrittore
inglese , interpretati  dagli
artisti  in chiave moderna, capace di
trasmettere visioni
oniriche …   Questo linguaggio diretto, che si
formula attraverso la composizione di un dipinto moderno, offre allo spettatore
la possibilità di poter partecipare in una dimensione poetica ed arricchisce lo
spirito dell’essere umano. A completare la rassegna ci sarà una breve
rappresentazione  di giovani attori del
laboratorio teatrale A.M.A.
 Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato  a 
vario titolo con l'augurio  che il Centro d’Arte Il
Castello rimanga uno spazio in una città aperta al nuovo, con tutti i suoi
progetti. Sono convinto che questa mostra collettiva di
pittura possa da tutti essere apprezzata per il godimento estetico, dato dal ricordo
dello scrittore inglese, ricco di  racconti
e colori… viaggio nel cuore l’arte . 
Maddaloni 18-02-16                                                 Il Presidente 
                                                                               Angelo Pagliaro
Nessun commento:
Posta un commento